staff-medico

Dott.ssa Concetta Marganella

Specializzata in Anestesia , Algologia e Terapia del Dolore

Esperienza Professionale

 

Dal 14/12/2009 al 15/12/2024

Ausl Bologna Istituto Scienze Neurologiche Ospedale Bellaria

Principali mansioni e responsabillità

 

Dirigente Medico I livello

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore.

Ampio ventaglio di competenze multidisciplinari, ottime doti di comunicazione interpersonale e abilità di

mentoring del personale grazie alle quali sa instaurare relazioni significative e garantire un ambiente di

lavoro dinamico e produttivo. Dimostra salda leadership, versatilità e capacità di ottimizzare costantemente

i processi aziendali potenziando il workflow e l'efficienza organizzativa attraverso un atteggiamento

propositivo e proattivo alla risoluzione di problematiche anche complesse.Numerose le manifestazioni di

apprezzamento da parte dei pazienti che hanno lasciato segnalazioni positive presso l'URP.

Dal 2013 al 2015 è Referente per la Qualità nel proprio servizio, partecipando alla redazione di varie

procedure e istruzioni operative di U.O. Anestesia e Rianimazione , e alla redazione di altri documenti per

l'accreditamento.Partecipa al progetto di miglioramento del processo di identificazione del paziente con

metodo FMEA, per la Gestione del Rischio nel Dipartimento dei Servizi nel 2012, nell'ambito del corso sulla

Gestione del Rischio Clinico. Partecipazione all'Accreditamento per la UOC di Anestesia e Terapia Intensiva

nel 2014.

Dal 2015 è stata parte attiva del Team Accessi Vascolari.

Nel corso del 2016 svolge turni nelle sale endoscopiche dell'Ospedale Maggiore.

Dal 2019 Organizza e gestisce l'attività dell'Acute Pain Service, volta al monitoraggio ed ottimizzazione della

gestione del dolore post operatorio in tutte le branche chirurgiche afferenti, come Neurochirurgia,

Chirurgia Senologica, Otorino, Maxillo Faciale e Plastica. Attivo un Data Base Excel con le registrazioni delle

attività svolte.Nel 2020 attività rivolta prevalentemente all'Emergenza Covid 19 nel reparto di Terapia

Intensiva. Ha partecipato alla raccolta dati del CovidSurgery internazionale per la valutazione dell'impatto

della pandemia sulle attività chirurgiche elettive.

01/07/2009 - 30/09/2009

Ausl Roma G Ospedale Tivoli

Tipo Impiego: rianimazione e sale operatorie

01/03/2009 - 31/07/2009

Ausl To 2 Ospedale San Giovanni Bosco

Tipo Impiego: rianimazione polivalente e pronto soccorso

Principali mansioni e responsabillità: Anestesia e Rianimazione

01/10/2008 - 31/03/2009

Clinica Villa Mafalda, Villa del Rosario, Quisisana, Guarnieri

Ausl Roma G ospedale SS Gonfalone di Monterotondo

Medico specialista

prevalentemente turni di guardia in reparti di rianimazione post operatoria e sale operatorie, di chirurgia

vascolare e ortopedia.

 

 

 Istruzione e Formazione

 

Data : 21/07/2004

Nome e Tipo Istituto: Università degli studi di Roma "La Sapienza"

 

Laurea specialistica conseguita con voto 110/110 e Lode con tesi in anestesia locoregionale.Pubblicazione

tesi di Laurea su European Journal of Pharmacology del 22/08/2005 (Vol. 518, issues 2-3, pag. 111.115 )dal

titolo: "Comparative effects of Levobupivacaine and RacemicBupivacaine on excititoxicneuronaldeath in

culture and N-methyl- D- aspartateinducedseizures in mice".Lavoro condotto presso il laboratorio di

farmacologia dell'Università degli studi di Roma Sapienza, sotto la guida del Prof. Ferdinando Nicoletti e la

Prof.ssa Daniela Melchiorri.

Da 8 a 10/11/2024

Rimini

Corso “ Pain medicine: the Challenge. XII edizione del corso di Aggiornamenti in Medicina del Dolore”

28/11/2024

Ordine dei medici di Bologna

UpDate delle linee guida in Cardiologia

 

19/10/2024

Nuova FIOO- Università di Verona, poliambulatorio S. Rocco (BS)

Corso Pratico di Ossigeno Ozono Terapia

01/02/2018

 Le 5 W degli accessi vascolari

01/10/2015 - In Corso

Universit di Bologna Alma Mater

 

11/11/2024 - 12/11/2024

Simulearn Bologna

Corso ACLS AHA provider

Operatore ACLS AHA

09/07/2023 - 10/11/2022

Ospedale Maggiore Bologna

ALS refreshcourse

 

01/01/2019 - 31/01/2019

AAROI Simulearn

 Corso Avanzato in Anestesia Loco Regionale con sistemi di simulazione

01/01/2017 - 31/12/2017

Universitò degli studi di Parma

Terapia del dolore

Master secondo livello conseguito con tesi dal titolo: " Ruolo della Dexmedetomidina nella chirurgiadella

mammella", relatore dott. Marco Baciarello

10/10/2016 - 11/10/2016

Università degli studi de L'Aquila

Terapia del dolore

Corso teorico-pratico: Ultrasuoni tra fasce, spazi e nervi. Un moderato approccio all'anestesia loco

regionale e al trattamento del dolore acuto e cronico. Dott. Pierfrancesco Fusco.

10/06/2016 - 12/06/2016

Istituto Ortopedico Rizzoli

 Bologna; Corso Triathlon Advanced in Anestesia Locoregionale e accessi vascolari eco guidati. Dott. Andrea

Tognù

01/03/2015 - 31/07/2015

Università di Parma

NIV

Tecniche di Ventilazione non invasiva. Dott. Casalini

01/01/2005 - 31/12/2009

Roma- Istituto Paracelso, via Ippolito Nievo

 Medico Esperto in Agopuntura e Moxibustione.

Rimane legata all'istituto per il quale negli anni successivi 2012, 13 e 14 traduce articoli a titolo gratuito per

la rivista Acupuncture&Moxibustion

dal titolo:

Review ;Progressi nell¿applicazionedell¿fMRI agli studi su meridiani e agopunti

ZHOU You-long (周友龙)1, DUAN Yan-li (段艳利)2, SU Cheng-

guo (苏程果)2

1.Department of Acupuncture and Moxibustion, The Third Affiliated Hospital to HenanUniversity of TCM,

Zhengzhou 450008, China; 2. Graduate School, HenanUniversity of TCM

45 casi di infiammazione pelvica cronica trattati con l¿elettroagopuntura combinata con TDP

CHANG Cui-fang

Clinical Report

Fifty-onecases of urinaryretentiontreated by warmneedle

moxibustion and massage

YAN Cui-lan

Department of TCM, The First Affiliated Hospital of HebeiUnitedUniversity, Tangshan 063000, China

IntegratedDepartment of TCM and Western Medicine, Obstetrics and Gynecology Hospital of

FudanUniversity, Shanghai 200090, China

01/04/2005 - 01/10/2008

Università degli studi di Roma"La Sapienza" S. Andrea

 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione 70/70 e LodeUniversità degli Studi di Roma "Sapienza" -

Roma, Sant'AndreaTitolo della tesi di specializzazione: "La Buprenorfina previene l'iperalgesia da

Remifentanil? "Lavoro condotto presso ambulatorio di terapia del dolore dell'Ospedale Sant'Andrea di

Roma, sotto la guida del prof. Roberto Arcioni .Da quest'ultimo lavoro nascono due presentazioni ai

Congressi SIAARTI 2008 dai titoli: "Previsione del dolore post operatorio attraverso test quantitativo

somatosensoriale con capillare di Von Frey" Trattamento del dolore post operatorio nella chirurgia

dell'anca. Inoltre si aggiungono al Congresso SMART 2008 :" Sedazione cosciente con Remifentanil per

Endoarteriectomia Carotide: la nostra esperienza¿ ¿ Porpora trombocitopenica: una

diagnosi non sempre facile"

 

 01/01/2007 - 01/07/2007

Hospital de la Santa Creu i San Pau, Univesitat Autonoma de Barcelona

Terapia del dolore,Rianimazione

attestato frequenza.02/01-30/06/ 2007 Durante la scuola di specializzazione ha l'opportunità di

frequentare il Servizio di medicina Intensiva del Hospital de la Santa Creu i San Pau, Univesitat Autonoma

de Barcelona 26/04-26/06/2007 Frequenza presso Clinica del Dolor del Hospital de la Santa Creu i San Pau

Barcelona con partecipazione alle attività di ambulatorio e sala interventistica del reparto di Terapia del

Dolore diretto dalla dott.ssa Helena Català.

 

 

 Competenze Personali

Lingua Madre: Italiano

Altre Lingue

 Inglese, spagnolo

Competenze Comunicative

 - Due presentazioni ai Congressi SIAARTI 2008 dai titoli:

'Previsione del dolore post operatorio attraverso test quantitativo somatosensoriale con capillare di Von

Frey

'Trattamento del dolore post operatorio nella chirurgia dell'anca.

Inoltre si aggiungono al Congresso SMART 2008 :

' Sedazione cosciente con Remifentanil per Endoarteriectomia Carotide: la nostra esperienza

' Porpora trombocitopenica: una diagnosi non sempre facile.

Dal 2013 al 2015 Referente per la Qualità nel proprio servizio, partecipando alla redazione di varie

procedure e istruzioni operative di U.O. Anestesia e Rianimazione , e alla redazione di altri documenti per

l'accreditamento.

In marzo 2020 vengo coinvolta nella gestione intensivologica dei pazienti Covid.

 

Competenze Organizzative e Gestionali

 

 Dal 2019 Organizza e gestisce l'attività dell'Acute Pain Service, volta al monitoraggio ed ottimizzazione

della gestione del dolore post operatorio in tutte le branche chirurgiche afferenti, come Neurochirurgia,

Chirurgia Senologica, Otorino, Maxillo Faciale e Plastica. Attivo un Data Base Excel con le registrazioni delle

attività svolte.

Nel 2020 attività rivolta prevalentemente all'Emergenza Covid 19 nel reparto di Terapia Intensiva. Ha

partecipato alla raccolta dati del CovidSurgery internazionale per la valutazione dell'impatto della pandemia

sulle attività chirurgiche elettive.

Nel 2021 si è occupata di organizzare in qualità di Direttore il corso residenziale in ' Anestesia Locoregionale

in chirurgia della mammella' presso l'Ospedale Bellaria di Bologna con docenti dell'ASL Romagna.

Riconosciuti crediti ECM. Sono seguiti incontri di approfondimento ed ha costituito un team di lavoro

dedicato, per il quale è pianificato un percorso formativo anche nel 2022.

Cura la comunicazione con le equipe chirurgiche, con riunioni di aggiornamento svolte in presenza e da

remoto. In novembre 2021 stesura di una buona pratica clinica di servizio: ''Anestesia Generale in assenza

di Blocco nervoso antalgico' rivolta alla chirurgia senologica. Nello specifico è un documento che propone

un'alternativa all'anestesia locoregionale negli interventi nei quali non sia realizzabile per motivi tecnici o

logistici, offrendo una panoramica delle indicazioni ERAS e della letteratura più aggiornata.

Sempre dal 2021 si occupa di impartire lezioni sul Dolore Acuto post operatorio agli specializzandi che

afferiscono alla struttura. Gli stessi vengono coinvolti nell'APS (Acute pain service).

Facente parte del gruppo di coordinamento della Recovery Room ,istituita nel 2021, che ha visto

un'implementazione del 30% degli interventi delle sale operatorie, grazie ad una significativa riduzione

delle pause e rientrata in un Progetto di Miglioramento aziendale presentato in marzo 2022.

Nel 2022 ha fatto parte della redazione di una Procedura IRCCS sulla gestione del Dolore post operatorio,

con un capitolo dedicato alla cefalea post Emorragia Subaracnoidea ed è in stesura una inerente alla

gestione del dolore acuto post operatorio sulla Chirurgia della Mammella.

Dal 2019 al 2021 ha gestito l'ambulatorio di Agopuntura nel centro di Terapia del Dolore dell'AUSL di

Bologna, diretto dalla dott.ssa Stefania Taddei, con un flusso di circa 50 pazienti l'anno affetti da

lombosciatalgia e cervicobrachialgia.

Da giugno a settembre 2021 ha avuto la possibilità di gestire una volta a settimana i pazienti

dell'ambulatorio di Terapia del Dolore del medesimo centro.

Membro delle società di settore SIAARTI ed ESRA, a Marzo 2022 chiede con successo di entrare a far parte

dei gruppi di studio del Dolore Acuto e della Neuroanestesia/ Neurorianimazione. Partecipazione a

congressi e giornate di approfondimento dal 2018 ad oggi, come Pain Update 2019, Federdolore 2021.

Dal 2023 inserita nell'albo Docenti dell'AUSL di Bologna, ha organizzato in qualità di Direttore Scientifico il

corso accreditati per la formazione infermieristica:

'Assistenza al paziente sottoposto ad anestesia loco regionale Applicazione in ambito Neurochirurgico'.

Cura l'organizzazione della formazione dei colleghi sull'anestesia locoregionale in neurochirurgia

organizzando un tirocinio presso l'UOC di Anestesia dell'ospedale di Pesaro diretta dal dott. M. Tempesta.

Ottobre 2023 Direzione scientifica insieme alle dott.sse M.C. Cucchi e S. Taddei del convegno: BreastUnits

regionali a confronto.

Da giugno a dicembre 2023 partecipa come rappresentante saziendale al progetto del Comune di Bologna

sulla sostenibilità aziendale con la parte dedicata alla Green Anesthesia, volta principalmente alla riduzione

delle emissioni inquinanti legate ai vapori anestetici.

24 Ottobre 2024 Relatore presso Convegno su : Il Benessere della donna in Menopausa, presso casa

comunale di Budrio con presentazione dal Titolo

Agopuntura e Menopausa

16 Ottobre 2024 Relatore durante Bra Day, evento in occasione della consapevolezza della donna con

Ricostruzione mammaria con presentazione dedicata all'argomento " dolore nella chirurgia della mammella

e prevenzione della cronicizzazione"

 

Competenze Digitali

-Uso quotidiano di tecnologia Macintosh con dispositivi Apple.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.ssa Maria Caputo

Specializzata in Neurologia

Curriculum vitae

Studente Tirocinante

Ospedale Universitario Policlinico P.Giaccone- Ospedale Civico Benfratelli [ 2015 – 2019 ]

Città: Palermo | Paese: Italia

Erasmus for traineeship

[ 03/08/2017 – 27/09/2017 ]

Città: Nottingham | Paese: Regno Unito

Tirocinio nel reparto di Neurologia all'ospedale Universitario "Queen's Medical Centre" dal 3/08/2017 al 27/09/2017

Erasmus for traineeship

[ 30/08/2018 – 30/10/2018 ]

Città: Nottingham | Paese: Regno Unito

Tirocinio presso l'ospedale Universitario "Queen's Medical Centre" dal 30/08/2018 al 30/10/2018

Tesista presso laboratorio di Neurochimica

[ 05/03/2018 – 01/05/2019 ]

Città: Palermo | Paese: Italia

Ho lavorato sul mio progetto di tesi da Marzo 2018 a Maggio 2019 presso il laboratorio di Neurochimica

dell'Università di Palermo.

Sono in grado di

• lavorare con colture cellulari

• svolgere tecniche quali Immunoprecipitazione, Immunofissazione e Western Blotting.

Partecipazione 50° Congresso Nazionale Neurologia

50° Congresso Società Italiana di Neurologia [ 14/10/2019 ]

Città: Bologna | Paese: Italia

Presentazione orale dell'Abstract "EXPRESSION OF FUS PROTEIN IN FIBROBLASTS OF A FUS P525L ALS MUTATION

CARRIER IN THE ASYMPTOMATIC STAGE AND AFTER DISEASE ONSET"

Partecipazione al congresso regionale Neurologia

Congresso Regionale Neurologia 4.0 [ 22/02/2020 ]

Città: Siracusa

Presentazione orale dell'Abstract : EXPRESSION OF FUS PROTEIN IN FIBROBLASTS OF A FUS P525L ALS MUTATION

CARRIER IN THE ASYMPTOMATIC STAGE AND AFTER DISEASE ONSET

Libero professionista- Sosituto MMG

[ 27/06/2020 – 25/01/2021 ]

Città: Modena | Paese: Italia

Libero professionista- Attività di esecuzione di tamponi naso-faringei (emergenza covid-19)

privato [ 05/10/2020 – 25/01/2021 ]

Città: Modena | Paese: Italia

Libero professionista- Attività di somministrazione vaccini antinfluenzali

Ferrari [ 16/10/2020 – 07/12/2020 ]

Città: Maranello | Paese: Italia

Frequenza dell' ambulatorio di Neurofisiologia

Scuola di Neurologia - Università di Modena e Reggio Emilia [ 01/04/2021 – Attuale ]

Città: Modena | Paese: Italia

Pratica quotidiana nell'esecuzione delle principali tecniche diagnostiche neurofisiologiche, in particolare:

• studi di conduzione nervosa

• elettromiografia

• potenziali evocati

Partecipazione al 66° Congresso Nazionale di Neurofisiologia Clinica

66° Congresso Società Italiana di Neurofisiologia Clinica [ 18/05/2022 – 21/05/2022 ]

Città: Palermo | Paese: Italia

Presentazione orale del Poster: Cerebral metastasis involving the hand knob area mimicking peripheral nerve

damage

Corso teorico pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica

Dott. Domenico De Grandis [ 07/10/2022 – 15/10/2022 ]

Città: Abano Terme (PD) | Paese: Italia

Partecipazione al XLI Corso teorico pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica - Presidente Dott. D.

De Grandis

Partecipazione 52° Congresso Nazionale Neurologia

SIN [ 03/12/2022 – 06/12/2022 ]

Città: Milano | Paese: Italia

Presentazione orale dell'Abstract "A novel variant in TBCD gene associated with distal motoneuronopathy and

corpus callosum hypoplasia"

Update sulla diagnostica neurofisiologica e terapie interventistiche nei disordini del movimento

Dott. R. Eleopra [ 09/02/2023 – 11/02/2023 ]

Città: Venezia | Paese: Italia

Update sulla diagnostica neurofisiologica e terapie interventistiche nei disordini del movimento - II edizione

Presidente Dott. R. Eleopra

SLEEP-YOUNG LA MEDICINA DEL SONNO NELLA FORMAZIONE DEL GIOVANE NEUROLOGO

Prof. Luigi Ferini-Strambi; Prof. Giuseppe Plazzi; Dott. Francesco Di Lorenzo, Dott. C.Liguori [ 19/04/2023 –

20/04/2023 ]

Città: Roma

Partecipazione al 67° Congresso Nazionale di Neurofisiologia Clinica

67° Congresso Società Italiana di Neurofisiologia Clinica [ 17/05/2023 – 20/05/2023 ]

Città: Bergamo | Paese: Italia

Presentazione orale del Poster: Collet-Sicard syndrome mimicking bulbar onset Amyotrophic Latersl Sclerosis

Fellow of the European Board of Neurology - 2023

European Academy of Neurology - EAN [ 18/05/2023 ]

Città: Italia | Paese: Italia

15th EUROPEAN BOARD OF NEUROLOGY EXAMINATION 2023

Corso teorico-pratico di ecografia del nervo e del muscolo - 4 edizione

Prof. Luca Padua [ 23/11/2023 – 26/11/2023 ]

Città: Roma | Paese: Italia

Corso teorico-pratico di Neurofisiologia Clinica

Dott.ssa Giovanna Squintani [ 27/11/2023 – 02/12/2023 ]

Città: Verona | Paese: Italia

Conseguimento della certificazione della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica in

Elettromiografia e Potenziali Evocati

SINC [ 16/12/2023 ]

Città: Bologna | Paese: Italia

Periodo di formazione presso il Dipartimento di Neuroriabilitazione - Policlinico A.Gemelli - Roma

Prof. Luca Padua [ 25/03/2024 – 25/05/2024 ]

Città: Roma | Paese: Italia

-frequenza del reparto di Neuroriabilitazione ad alta intensità

-frequenza del servizio di Neurofisiologia e di Ecografia di Nervo e Muscolo

Periodo di formazione presso il Centro di Malattie Neuromuscolari LMU Klinikum Innenstadt -

Monaco di Baviera

Prof. Benedikt Schoser [ 01/06/2024 – 13/08/2024 ]

Città: Monaco di Baviera | Paese: Germania

-frequenza del reparto di Neurologia

-frequenza del servizio di Neurofisiologia e di Ecografia di Nervo e Muscolo

Periodo di formazione presso il Dipartimento di Neuroriabilitazione - Policlinico A.Gemelli - Roma

Prof. Luca Padua [ 19/08/2024 – 04/10/2024 ]

Città: Roma

• Frequenza del reparto di Neuroriabilitazione ad alta intensità

• frequenza del servizio di Neurofisiologia e di Ecografia di Nervo e Muscolo

Assunzione con contratto Libero Professionale presso SSD Neurofisiologia

Ospedale S.Agostino Estense [ 01/11/2024 – 31/12/2024 ]

Città: Modena | Paese: Italia

Neurofisiologo presso SSD Neurofisiologia con competenze in elettroneuromiografia e potenziali evocati

Corso teorico-pratico di ecografia di nervo e muscolo: approccio integrato alla neurofisiologia

Dott.ssa Grazia Devigili [ 23/01/2025 – 25/01/2025 ]

Città: Milano | Paese: Italia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Diploma Liceo Classico

Liceo Classico Emanuele Basile [ 09/2008 – 07/2013 ]

Città: Monreale | Paese: Italia

Diploma conseguito con la votazione di 96/100

Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Palermo [ 09/2013 – 25/07/2019 ]

Città: Palermo | Paese: Italia

Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110 e lode/110 e menzione.

Titolo della Tesi:

Studio della fase pre-clinica della SLA: effetto dello stress cellulare in fibroblasti di un carrier asintomatico di

mutazione FUS P525L

Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo

[ 17/03/2020 ]

Città: Palermo | Paese: Italia

Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo

Specializzazione in Neurologia

Università di Modena e Reggio Emilia - Ospedale Sant'Agostino Estense di Baggiovara [ 27/01/2025 ]

Città: Modena | Paese: Italia | Voto finale: 110 e lode | Tesi: Paired-Pulse Transcranial Magnetic Stimulation as a

Tool to Assess Cortical Excitability in ALS: Integrating Neurophysiology and Clinical Features

Dottorato in Neuroscienze

Università di Modena e Reggio Emilia [ 01/11/2024 – Attuale ]

Città: Modena | Paese: Italia

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.Gaetano Polizzi

Specializzato in Radiologia - Ecografista-

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Luglio 1990

Liceo Scientifico “S.Cannizzaro”.Palermo

Diploma in Maturita’ Scientifica

50/60

Ottobre 1990- Giugno 2007

Universita’ degli Studi di Palermo.Facolta’ di Medicina e Chirurgia

Laurea in Medicina e Chirurgia

110/110 con Lode e Mensione alla tesi

Seconda sessione 2007

Esame di Abilitazione alla professione di Medico

Aprile 2008

Diploma nazionale di medico ecografista rilasciato dalla societa' italiana di

Ultrasonologia in Medicina e Biologia ( SIUMB)

12.03.2008

lscrizione ordine dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri della

Provincia di Palermo

Iscrizione all’albo

13913

Da Aprile 2008 a marzo 2012

Unìversita’ degìi Studi di Palermo - Facoltà di Medicina e chirurgia - Scuola

di specializzazione in Radiodiagnostica

Specialista in Radiodiagnostica

40/50

Date (da – a )

Nome e indirizzo

Tipo di impiego

Principali mansioni e

responsabilita’

Date (da – a )

Nome e indirizzo

Tipo di impiego

Principali mansioni e

responsabilita’

2010 -2015

Poliambulatorio APO Monreale, via Kennedy 3,90046,Monreale ( PA)

Consulente libero professionista

Ecografia internistica, muscolo scheletrica, Neuromuscolare, EcocolorDoppler dei vasi

e degli organi, terapia infiltrativa percutanea ecoguidata muscoloscheletrica.Consulente di RM muscolo scheletrica

2010-2015

Studio Medico Ecografico, G.P,Via Del Quarnaro 5, 90100,(PA)

Consulente libero professionista

Ecografia internistica, muscolo scheletrica, Neuromuscolare, EcocolorDoppler dei vasi

e degli organi, terapia infiltrativa percutanea ecoguidata muscoloscheletrica.Consulente di RM muscolo scheletrica

I2008-2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Palermo

• Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario “P.Giaccone”

• Tipo di impiego

. Dal 2007 al 2024

Radiologo

Centro Radiologico Convenzionato A.Polizzi Via Machiavelli 41,90336, Misilmeri (Pa)

• Tipo di impiego

Date (da – a)

Nome e indirizzo

Tipo di impiego

Principali mansioni e

responsabilita’

Responsabile del servizio di Ecografia internistica ed ecocolorDoppler dei vasi e degli

organi.

2015-2017

Fisioterapia e Riabilitazione-Ospedale privato di Dogu Mah,nr1-34890-PendikIstambul,Turchia

Consulente libero professionale

Terapie percutanee Infiltrative ecoguidate per affezioni muscolosckeletriche

Date (da – a) 2015-2018

Nome e indirizzo Centro Radiologico S.Gargano,Via Venero173,90046,Monreale(Pa)

Tipo di impiego Consulente libero professionista

Principali mansioni Ecografia internistica, muscolo scheletrica, Neuromuscolare EcocolorDoppler

dei vasi e degli organi,

Date (da – a) 2017-2019

Nome e indirizzo Intosana, san zabolotnogo str,26-651144, Odessa, Ucraina

Tipo di impiego Consulente libero professionista

Principali mansioni e responsabilita’: Ecografia internistica, muscolo scheletrica, Neuromuscolare, EcocolorDoppler

dei vasi e degli organi, terapia infiltrativa percutanea ecoguidata muscolo-scheletrica.Consulente di RM muscolo

scheletrica

Date (da – a) 2017-2019

Nome e indirizzo Centro Medico Diagnostico e Terapeutico-Corso Umberto e Margherita

13,90018 Termini Imerese ( Pa)

Tipo di impiego Consulente libero professionista

Principali mansioni EcocolorDoppler TSA e Arti Superiori e Inferiori

Date (da – a) 2018-2020

Nome e indirizzo Centro Polidiagnostico” Multimedical”-S.S 115Km 75.200-Castelvetrano(Tp)

Tipo di impiego Consulente libero professionista

Principali mansioni Ecografia internistica, muscolo scheletrica, Neuromuscolare

EcocolorDoppler dei vasi e degli organi, terapia infiltrativa percutanea ecoguidata muscolo-scheletrica

Date (da – a) 2019-2020

Nome e indirizzo Servizio di Radiodiagnostica-Casa di cura Morana-c.da Dara 744/D

Tipo di impiego Consulente libero professionista

Principali mansioni Responsabile del servizio di Ecografia internistica,Neuromuscolare ed

ecocolorDoppler

Date (da – a) 2018-2020

Nome e indirizzo Ambulatorio di di Radiodiagnostica Dr Domenico Grassellino S.r.l-Via XIX

luglio ,29 -91025 Marsala ( TP)

Tipo di impiego Consulente libero professionista

Questo curriculum è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e

a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e

216/03.

Principali mansioni Responsabile del servizio di Ecografia internistica,Neuromuscolare ed

ecocolorDoppler

Date (da – a) 2022-2024

Nome e indirizzo Medica.it 442/B Contrada Terrenove 91025 Marsala (TP)

Tipo di impiego Consulente libero professionista

Principali mansioni Ecografia Tiroide e Collo

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.ssa Munari Elisa

Specialista in Chirurgia Vascolare

- Diploma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso Università degli studi di Bologna con votazione 110 e lode (data di conseguimento del titolo 03/11/2020)
- Abilitazione all’esercizio della professione di Medico e di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici di Parma .al n. 6771 dal 10/02/2015
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito in data 17/07/2014 presso Università degli studi di Parma con votazione 110

Dal 11/2022 attività ambulatoriale come medico libero professionista di diagnostica Vascolare :
- Assunta dal 05/11/2020 al 10/2022 presso il Dipartimento di Chirurgia Vascolare dell’Hesperia Hospital di Modena Direttore Prof. Maleti Oscar;
- Diploma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso Università degli studi di Bologna con votazione 110 e lode (data di conseguimento del titolo 03/11/2020)
- 01/05/2019-31/10/2019 Frequenza presso il reparto di Chirurgia Vascolare-Digestiva del Pr Ducasse presso Hopital Tripode Pellegrin di Bordeaux
- Abilitazione all’esercizio della professione di Medico e di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici di Parma .al n. 6771 dal 10/02/2015
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito in data 17/07/2014 presso Università degli studi di Parma con votazione 110
- Diploma di Laurea Triennale in Biotecnologie conseguito in data 11/07/2008 presso Università degli studi di Parma
- Svolgimento di: - Attività di sala operatoria sia tradizionale, open, che endovascolare anche in sala ibrida (chirugia dell’aorta addominale,carotidea, rivascolarizzazione periferica, aneurismi toraco-addominali,
patologia venosa) - Attività di reparto - Attività ambulatoriale in particolar modo patologia aortica mediante controllo ECD di AAA ed endoleak - Attività ambulatoriale con controlli di patologia carotidea,
AOCP, AAA )
HO PARTECIPATO A NUMEROSI CONGRESSI DI CHIRURGIA VASCOLARE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI:
- EVS European venous forum 30 giugno-1 luglio 2022 con riconoscimento del 1° premio per la miglior presentazione: hybrid ilio-femoral recanalization after injection for drug abuse obstruction. a
single centre study
- Endovascular Cup 29/05/2016-30/05/ Relatore: Salvataggio d’arto con rivascolarizzazione combinata dorsale pedidea ed endovascolare dopo fallimento endovascolare.
- Capvt Mundi Roma 22/05/2018-23/05/2018 Relatore:EVAS is a new technique in the endovascular armamentarium to correct endoleaks: our experience in 10 cases .
- Jean Natali et Edouard Kieffer: la scuola di chirurgia vascolare della salpieterre e l’Italia Genova 04/06/2016 Relatore: Trattamento di pseudoaneurisma anastomotico infetto in pregressa ricostruzione
ibrida dell’arco aortico.
- Endovascular Cup Viareggio 28/05/2017-29/05/2017 Relatore: presentazione materiali: AFX2 e Colt
- SICVE Napoli 22/10/2018-24/10/2018 Relatore: Relining: una soluzione per risolvere gli endoleaks complessi e Influenza della riparazione endovascolare dell’aorta toracica sulla morfologia aortica
in pazienti trattati per lacerazione aortica traumatica: outcames a lungo termine in studio multicentrico.
- Endovascular Cup Viareggio 13/05/2018-14/05/2018 Relatore: EVAR in colletti prossimali particolarmente angolati
- UpDate Firenze 04/06/2018-05/06/2018 Relatore: Correzione di endoleak I da migrazione di protesi dopo esclusione di aneurisma dell’aorta addominale con Nellix. Case report
- TEAR Bologna 02/12/2019-03/12/2019 Uditore
- TEAR Bologna 08/10/2018-09/10/2018 Uditore
- SICVE - Bologna 23/10/2017-25/10/2017 Uditore .
- SICVE - Roma 23/10/2016-25/10/2016 Uditore
- SICVE- Milano 04/10/2015-06/10/2015 Uditore
- EVC Maastricht 05/03/2017-07/03/2017
- 01/05/2019-31/10/2019 Frequenza presso il reparto di Chirurgia Vascolare-Digestiva del Pr Ducasse presso Hopital Tripode Pellegrin di Bordeaux

CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI
- 19/06/2019-21/06/2019 Gore surgical Masterclass in Bordeaux Dal 22/02/2018
- 05/03/2015 attestazione BLSD 02/11/2015 Giugno 2008 tirocinio formativo presso Ospedale di Parma nel reparto di Patologia Generale (addetta alla preparazione di colture cellulari per il differenziamento
di cellule staminali, elettroforesi, PCR, western blotting) Giugno-Luglio 2003 stage presso Procter&Gamble di Gattatico, addetta al controllo qualità nel reparto di microbiologia.
HO PARTECIPATO COME COLLABORATORE O IN PRIMA PERSONA ALLA STESURA DI VARI ARTICOLI
SCIENTIFICI:
- Titolo: influence of thoracic endovascular repair on aortic morphology in patients treated for blunt traumatic aortic injuries : long term outcomes in a multicentre study
- Titolo: New conception Of relining in the endovascular aneurysm sealing era: a monocentric case series study Rivista scientifica: Annals of vascular surgery
- Titolo:Spontaneus resolution of a type IA endoleak after endovascular aneurysm repair using the Ovation stent graft. Capitolo di libro: ultra-low profile polymer-filled stent graft for abdominal
aortic aneurysm treatment
- Titolo: Anatomical fixation with unibody endografts: procedural duration, fluoroscopy time, use of contrast medium. Capitolo di libro:
Abdominal aortic endograft – The anatomical fixation
- Titolo: Management of a complicated acute type B dissection with combinated thoracic and unimodular bifurcated endograft deployment. Capitolo di libro: Abdominal aortic endograft – The
anatomical fixation
- Titolo: Nellix EVAS system in concomitant iliac aneurysm. Titolo di libro: Nellix the EVAS innovation
- Poster: Nell’era dell’endovascolare la chirurgia di rivascolarizzazione con bypass biforcati e con jump in graft venoso gioca ancora un ruolo determinante nei pazienti con ischemia critica. SICVE 2016

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.Filippo Monelli

Specializzato in Radiologia - Ecografia

Ecografie a Modena

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università di Modena e Reggio Emilia il 10 Marzo 2016 con tesi sulla valutazione delle anomalie dell'impianto placentare mediante risonanza magnetica ed ecografia. Nello stesso anno ho ottenuto l'abilitazione alla professione medica con conseguente iscrizione all'ordine dei medici a partire dal 2 Agosto 2016.
Mi sono poi specializzato in Radiologia e Diagnostica per Immagini presso l'università di Modena e Reggio Emilia il 29 Ottobre 2020 con tesi sull'utilizzo di tecniche di Texture analysis e algoritmi di intelligenza artificiale per la valutazione della fibrosi interstiziale in pazienti con trapianto di rene. Subito dopo il conseguimento della specializzazione ho iniziato a lavorare presso diverse cliniche con il ruolo di Medico Ecografista e come Medico Radiologo presso l'Ospedale AUSL-IRCCS di Reggio Emilia dal Novembre 2020 all'Aprile 2024 con particolare focus sulla diagnostica ecografica e sulla patologia ginecologica e uro-oncologica.
Al contempo a partire da novembre 2020 ho proseguito il mio percorso formativo intraprendendo il dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale presso l'università di Modena e Reggio Emilia terminato a Ottobre 2023 con discussione della tesi prevista ad Aprile 2025.
Ho partecipato a diversi studi scientifici con pubblicazione su rilevanti riviste internazionali e partecipato a tutti i principali congressi di area radiologica (SIRM, RSNA e ECR) con presentazioni orali e poster sui risultati di tali studi e ricerche.

Effettua le seguenti ecografie :

  • articolari / muscoloscheletriche

  • cute e sottocute

  • addome completo

  • anca in età pediatrica

  • prostata , testicoli , ovaie


RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott. Massimo Cerulli

Specialista in Cardiologia

Cardiologia a Modena.

Esperienze Lavorative.

Dall’aprile 1993 al settembre 1997:

- Assistente cardiologo presso reparto di cardiologia medico-chirurgica presso: Hesperia Hospital,

Modena, Italy. Dal marzo 1997: - Responsabile u.o. cardiologia riabilitativa;

- Direzione dell’u.o. suddetta e del servizio di cardiologia, responsabile qualita’ dell’u.o.

Presso: ospedale privato accreditato Villa Pineta, Gaiato di Pavullo (MO), Italy

Da molti anni:

- collaborazioni per consulenza ed attività ambulatoriale presso cliniche ed

ambulatori del territorio.

Istruzione e Formazione:

Luglio 1984: diploma di maturità scientifica;

Ottobre 1990: laurea in medicina e chirurgia (110/110 e lode);

Ottobre 1994: specializzazione in patologie dell’apparato cardiovascolare presso

Università degli studi di Modena e scuola di specializzazione in patologie dell’apparato

cardiovascolare della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

E’ specializzato in :

  • Aterosclerosi

  • Cardiopatia Ischemica

  • Coronaropatie

  • Anomalie congenite del cuore

  • Aritmie

  • Scompenso Cardiaco

  • Angina Pectoris

  • Ipertensione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott. Pederzini Luigi Adriano

Specializzato in Ortopedia

Ortopedico a Modena.

Il Professor Luigi Adriano Pederzini ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà dell’Università di Modena nel 1981.

Specializzato in Ortopedia e Traumatologia è una delle figure di maggiore autorevolezza per la specialità dell’ortopedia artroscopica diagnostica e chirurgica del ginocchio e del gomito, applicata anche alle revisioni chirurgiche, cioè agli interventi sui pazienti già trattati in modo conservativo o chirurgico da altri specialisti.

L’attività ambulatoriale è rivolta alla diagnosi e cura delle patologie e problematiche dell’apparato osteoarticolare su base artrosica , cronico-degenerativa infiammatoria o traumatica (anche traumatologia sportiva). In ambito di chirurgia protesica sono stati sviluppati protocolli che permettono un più rapido recupero della funzionalità articolare.

Il dott.Pederzini effettua :

  • Operazione al crociato

  • Intervento legamento crociato anteriore

  • Intervento crociato posteriore

  • Operazione al ginocchio in artroscopia

  • Protesi del ginocchio

  • Artroscopia del ginocchio e del gomito

  • Ricostruzione LCA

  • Operazione al menisco

  • Terapia Infiltrativa al ginocchio

Si è impegnato come docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano “Bicocca” ed è stato per molti anni Responsabile del Reparto di Ortopedia e Chirurgia artroscopica Nuovo Ospedale di Sassuolo (MO). È Membro del Comitato ISAKOS (International Society of Arthroscopy, Knee Surgery and Orthopaedic Sports Medicine) e del Comitato dell’ESSKA (European Society for Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy) per l’artroscopia dell’arto superiore, è Past President della SIA (Società Italiana di Artroscopia, oggi SIAGASCOT) e Membro dell’American Academy of Ortopaedic Surgeons (AAOS) dal 2006.

Il dottore è specializzato in :

  • Ricostruzioni legamentose

  • Artroscopia di spalla gomito polso e ginocchio

  • Chirurgia ricostruttiva della cartilagine

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.ssa Corleto Rossella

Specialista in Endocrinologia

Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II il 21/03/2019 e ho conseguito la specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l'Università di Modena e Reggio Emilia il 27/10/2023.
Sono autrice di pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali di argomento tiroideo e diabetologico. Ho partecipato a diversi congressi nazionali ed internazionali, tra cui il congresso ESE Young Endocrinologists and Scientists (EYES) a Zagabria nel 2022, dove sono stata premiata per la migliore comunicazione orale in ambito tiroideo.
Sono una persona dinamica, curiosa, sempre alla ricerca di nuovi stimoli: la medicina è in continua evoluzione e l'aggiornamento è indispensabile per tenere il passo con le novità. Nell'approccio con il paziente, mi piace spiegare in maniera chiara e comprensibile tutto ciò che concerne la sua patologia: nessuno dovrebbe uscire dal mio ambulatorio senza aver compreso a pieno quanto riportato sul referto. La trasparenza è alla base del rapporto di fiducia che si instaura tra me e il paziente: il mio impegno è rendere questo rapporto solido e duraturo nel tempo, seguendo il paziente con costanza, come opportuno nella gestione delle patologie croniche.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.Riccardo Fontanesi

.

Specialista in Cardiologia.

Dott. Riccardo Fontanesi
Specialista in malattie dell'apparato cardiovascolare con particolare interesse in aritmologia. Nel mio percorso formativo ho inoltre sviluppato competenze riguardo:
- gestione terapia antitrombotica in pazienti affetti da cardiopatia ischemica o fibrillazione atriale ;
- gestione terapeutica in pazienti affetti da insufficienza cardiaca
- ecocardiografia 2d e 3d transtoracica e transesofagea
- ecocolordoppler vascolare ( TSA , Aorta addominale , arti inferiori)
-test ergometrico

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.ssa Jessica Rossi

Specialista in Neurologia

Cv Dott.ssa Jessica Rossi.

ESPERIENZA PROFESSIONALE POSIZIONE RICOPERTA

Medico Specialista in Neurologia.

PhD Student, Dottorato “Clinical and Experimental Medicine (CEM) – Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Modena e Reggio Emilia.

Dal 15 gennaio 2024 al 15 luglio 2024

Periodo di formazione e ricerca presso il servizio di neuro-oncologia, Hôpital PitiéSalpêtrière, Sorbonne Université, Paris, France, diretto dal Prof. Khe Hoang-Xuan.

Dal 1° gennaio 2022 al 31 ottobre 2024

Incarico libero professionale presso la Struttura Operativa Complessa di Neurologia del Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova,Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia.

Dal 2 novembre 2021 al 31 ottobre 2024

PhD Student, Dottorato “Clinical and Experimental Medicine (CEM) – Medicina Clinica e Sperimentale”, Università di Modena e Reggio Emilia.

Dal 29 dicembre 2017 al 22 dicembre 2021

Medico in Formazione Specialistica presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Frequenza specifica presso il Centro Epilessia e l’Unità di Monitoraggio per l’Epilessia, diretti dal Prof. Stefano Meletti.

Principali attività svolte:

• Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio durante interventi di Chirurgia dell’Epilessia. • Monitoraggio continuo video-EEG e studio pre-chirurgico in pazienti candidati a interventi di chirurgia dell’Epilessia, con particolare attenzione allo studio del focus epilettogeno e delle aree eloquenti tramite neuroimaging multimodale avanzato.

• Attività assistenziale presso l’ambulatorio Epilessia.

• Partecipazione a riunioni regionali interdisciplinari di discussione dei pazienti candidati a interventi di chirurgia dell’Epilessia.

• Partecipazione a riunioni interdisciplinari di discussione dei casi neuro-oncologici con il Gruppo Neuro-Oncologico Modenese.

• Partecipazione a trial clinici multicentrici.

Da maggio 2021 a ottobre 2021

Periodo di formazione presso il “Service des pathologies du sommeil – centre de réference Narcolepsie, Hypersomnie, et Syndrome de Kleine-Levin, Hôpital Pitié-Salpêtrière, Sorbonne Université, Paris, France”, diretto dalla Prof. Isabelle Arnulf, con interesse specifico nei disturbi neurologici del sonno, incluse le ipersonnie centrali, le parasonnie, i disturbi motori correlati al sonno e lo studio del sonno nelle malattie neurodegenerative.

Da aprile 2020 a luglio 2020

Frequenza presso l’Unità Operativa di Neurologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova - Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (diretta dal Dr. Franco Valzania) con interesse specifico e partecipazione alle attività del gruppo Neuro-oncologico e presso il laboratorio di Neurofisiopatologia.

Da giugno 2017 a dicembre 2017

Medico di Medicina Penitenziaria presso la Casa Circondariale di Forlì (FC).

Principali attività svolte: • Assistenza sanitaria ai pazienti in situazioni di detenzione e partecipazione a programmi di informazione e promozione della salute nelle carceri.

Da giugno 2017 a settembre 2017

Medico di Continuità Assistenziale presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale “M. Bufalini” di Cesena (FC) e il Punto di Primo Intervento dell’Ospedale “G. Marconi” di Cesenatico (FC). Principali attività svolte: Attività assistenziale di pazienti con patologie acute e subacute: gestione di codici bianchi e verdi in autonomia, di codici gialli e rossi con supervisione.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE COMPETENZE PERSONALI

Dal 29 dicembre 2017 al 22 dicembre 2021

Laurea Specialistica in Neurologia, conseguita il giorno 22/12/2021 con voto 110/110 e lode, presso l'Università̀ di Modena e Reggio Emilia, discutendo con il Prof. Stefano Meletti e la Prof.ssa Isabelle Arnulf la tesi dal titolo: “Do the electroencephalographic and behavioral criteria of arousal disorders apply to sexsomnia? A controlled study”.

Da aprile 2017 a giugno 2017

Medico frequentatore volontario presso l’Unità Operativa di Neurologia, “Ospedale degli Infermi” di Faenza (RA).

Dal 7 marzo 2017

Iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Ravenna (Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna) n. 3288.

Da gennaio 2016 a giugno 2016

Studente frequentatore presso l’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale Policlinico “S. Orsola-Malpighi” di Bologna, con frequenza specifica presso il servizio di Medicina del Sonno.

Da ottobre 2010 a giugno 2016

Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, classe LM41, conseguita il giorno 17/06/2016 con voto 110/110 e lode presso l'Università di Bologna, discutendo con il Prof. Fabio Cirignotta la tesi in Malattie del Sistema Nervoso dal titolo: “OSAS e patente di guida: metodiche di studio della vigilanza alla luce della nuova legislazione”. Ammessa alla prova finale con la media ponderata di 29,84/30 (109,41/110).

Da settembre 2005 a luglio 2010

Diploma di Maturità Classica conseguito a luglio 2010 presso il Liceo Classico “E. Torricelli” di Faenza (RA) con punteggio di 100/100.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott. Roberto Dino Villani

Specialista in Proctologia

Nel 1981 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università Degli Studi di Pavia e nel 1989 consegue la Specialità in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia presso l’Università degli Studi di Milano, dove nel 1989 si specializza anche in Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale e nel 1994 in Chirurgia Generale.

Dopo la laurea effettua un periodo di tirocinio presso la Chirurgia d’Urgenza dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano ed in seguito diviene assistente di Chirurgia Generale presso l’Ospedale di Melzo. Successivamente, per sette anni, è assistente presso la Prima Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano.

Nel 1987 vince il concorso per la posizione di Aiuto nella Chirurgia Generale dell’Ospedale San Giuseppe dei Padri Fatebenefratelli di Milano, dove rimane fino al 2018, anno in cui si trasferisce a Sassuolo per creare l’Unità Operativa di Chirurgia Proctologica e del Pavimento Pelvico, che tuttora dirige.

Dall’inizio della sua carriera, il Dottor Villani si dedica in particolar modo a:

  • patologie proctologiche (emorroidi, ragadi, fistole etc.)

  • studio e terapia della stipsi e dell’incontinenza fecale

Con all’attivo 5.000 interventi chirurgici, Villani ha messo a punto anche alcune tecniche per la cura della patologia emorroidaria.

Consistente anche l’attività di ricerca: 120 articoli su riviste specializzate e oltre 150 i congressi di Chirurgia Generale, in particolare proctologica, a cui ha partecipato in qualità di relatore, moderatore e presidente di sessioni.

Il Dott. Villani è stato Presidente della Società Italiana Unitaria di ColoProctologia, Consigliere della Società Italiana di Chirurgia e della Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.ssa Silvia Giordani

sPECIALISTA IN ORTOPEDIA


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Silvia Giordani

Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona, in data 21 marzo 1996, discutendo una tesi sul tema “Il trattamento chirurgico del piede reimatoide: ruolo dell’intervento di allineamento metatarsale. Presupposti biomeccanici, indicazioni e risultati a lungo termine.”

Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Verona il 23 ottobre 2001, discutendo una tesi sul tema: “Analisi critica del trattamento con fissazione esterna delle fratture sovra e intercondiloidee di femore.”

Socia ordinaria SICM, socia fondatrice EWAS e socia OTODI e SERTOT.

CARRIERA UNIVERSITARIA

Allieva interna negli anni 1994/1995 e 1995/1996, presso l’Unità di Chirurgia della Mano dell’Ospedale GB Rossi di Verona

Borsista Universitario dall’ottobre 1996 all’ottobre 2001 presso l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università degli Studi di Verona, svolgendo attività didattica, scientifica e assistenziale, nel reparto di chirurgia della mano e di ortopedia e traumatologia.

Master di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva di II livello presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2011.

Durante questo periodo ha frequentato:

Unità Operativa di Chirurgia della Mano, Policlinico G. B. Rossi di Verona dal maggio 1994 al maggio 2000

Reparto di Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Verona dal giugno 2000 all’ottobre 2001

Ha collaborato dall’ottobre del 2003 al settembre 2005 con l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica presso l’Università degli Studi di Padova, svolgendo attività chirurgica e di tutoraggio

Ha collaborato nel 2004 e 2005 con la Casa di Cura di Porto Viro (Rovigo) nell’attività di chirurgia della mano

ATTIVITÀ ASSISTENZIALE

Durante gli anni della specializzazione ha condotto l’attività assistenziale di reparto e l’ambulatorio divisionale; ha inoltre svolto turni di guardia specialistici in prima persona.

Ha eseguito 49 interventi come primo operatore e 357 interventi come assistente, in 13 interventi ha svolto funzione di tutore nei confronti di altri medici specializzandi nel reparto di Chirurgia della Mano. Mentre ha eseguito 40 interventi come primo operatore e 228 come assistente presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia.

Ha svolto attività assistenziale di reparto e l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche presso l’ospedale di Rovigo tra novembre 2001 e agosto 2002.

Ha eseguito 183 interventi come primo operatore e 221 interventi come assistente.

Ha svolto attività assistenziale di reparto e l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche presso la Casa di Cura Rizzola di San Donà di Piave (Ve) tra agosto 2002 fino a dicembre 2004.

Ha eseguito 352 interventi come primo operatore e 507 interventi come assistente.

Ha eseguito 407 interventi come primo operatore presso l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica presso l’Università degli Studi di Padova e diversi interventi in qualità di tutore nei confronti degli specializzandi.

Ha svolto attività assistenziale di reparto e l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche nonché attività di chirurgia della mano presso l’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Civile di Adria ASL 19 dal 31 dicembre 2004 a Agosto 2005, sostenendo autonomamente diversi interventi di traumatologia complessa dell’arto superiore.

Ha svolto attività assistenziale di reparto, l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche principalmente di chirurgia della mano come anche di chirurgia ortopedica e traumatologica presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia di Piacenza e Fiorenzuola dal 2005 al 2012.

Ha svolto attività assistenziale di reparto, l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche principalmente di chirurgia della mano come anche di chirurgia ortopedica e traumatologica presso l’Università degli Studi di Ferrara, Clinica di Ortopedia e Traumatologia da marzo a dicembre 2012, svolgendo intensa attività tutoriale sugli specializzandi dell’università stessa.



RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.Manzini Carlo Umberto

Specializzato in Reumatologia

CURRICULUM VITAE

Laureato con Lode in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l’Università degli Studi di Modena

  • Ha conseguito la specializzazione con Lode in Reumatologia nel 1987 presso l’Università “La Sapienza” di Roma

  • Ha conseguito la specializzazione con Lode in Medicina Interna nel 1992, presso l’Università degli Studi di Modena

Dal 1986 al 1989:

  • Contrattista AUSL presso il Servizio di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliera di Modena

Dal 1989 al 2022:

  • Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Reumatologia e Professore a contratto – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena

  • Ha svolto, in qualità di RESPONSABILE di Reparto, attività assistenziale di Degenza Ordinaria nella Struttura Complessa di Reumatologia; inoltre, ha svolto attività ambulatoriale e di consulenza presso l’Azienda Policlinico di Modena e AUSL di Modena.

  • E’ stato titolare di Incarico Professionale super-specialistico di: “Osteoporosi / Metabolismo osseo nelle malattie reumatiche”

  • Autore di numerosi lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali di interesse reumatologico

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.ssa Valentina Gioacchini

Infermiera specialista in Vulnologia

Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (sede Reggio Emilia) nell’anno 2012, ho terminato nel 2017 il Master di Specializzazione in Wound Care (ferite Difficili) presso l’università di Pavia, per una preparazione più specifica riguardo al trattamento di ulcere croniche. Il tirocinio formativo per conseguire la specializzazione è stato svolto in parte presso l’ambulatorio vulnologico dell’ospedale San Matteo di Pavia e in parte presso l’ambulatorio Ferite Difficili del Policlinico di Modena.

Ho lavorato presso una casa di cura privata-convenzionata di Modena nel reparto di Chirurgia Ortopedica e Riabilitazione in cui ho prestato la mia assistenza ai degenti, potendo affiancare medici qualificati nelle visite quotidiane, mi sono occupata della registrazione dei parametri vitali dei pazienti e della somministrazione della terapia.

Successivamente, ho lavorato per sei anni in un poliambulatorio privato, nel quale ho svolto attività infermieristiche ambulatoriali (prick test, patch test, rimozione punti di sutura e medicazioni) anche in qualità di referente del punto prelievi e strumentista di sala operatoria ambulatoriale (in ambito dermatologico, urologico e vascolare).

 

Come libera professionista mi dedico alla attività infermieristica specialistica: assisto e tratto persone portatrici di ulcere croniche di varia natura, da quelle vascolari a quelle da pressione, piede diabetico e ulcere reumatiche.

Utilizzo medicazioni avanzate e, nel caso sia necessario, applico bendaggi compressivi mono strato o multistrato.

RICHIEDI INFORMAZIONI

De Gesu Roberto

Specializzato in Geriatria e Medicina Generale

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.ssa Di Paola Lucia

Specialista in Dietologia

Curriculum e Biografia


Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Modena e ho conseguito la Laurea Specialistica in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica con indirizzo Nutrizione clinica presso l'Università di Modena con il voto di 110 e lode nel 2002.

Ho acquisito esperienze professionali, durante il corso di laurea specialistica, presso gli ambulatori e i reparti dell'Azienza Policlinico di Modena (tra cui l'ambulatorio dell'Obesità, il reparto di Endocrinologia e malattie del metabolismo, l'ambulatorio di Diabetologia e Auxologia pediatrica, il reparto di Nefrologia, il reparto di Unità Intensiva e Rianimazione, ecc..), dell'Ospedale Maggiore e Ospedala Bellaria di Bologna e presso il reparto di Geriatria dell'ospedale Estense di Modena, al fine di acquisire competenze medico-dietologiche specifiche.

Ho frequentato volontariamente il reparto di Endrocrinologia presso Policlinico di Modena nel periodo pre-laurea e nel periodo post-laurea. Ho parteciopato a diverse pubblicazioni durante i corsi di studio universitari.

Ho partecipato al progetto "Natura che Cura" per le scuole.

Ho frequentato per interesse personale: Scuola di Omeopatia di Risonanza, Corsi di Medicina Tradizionale Cinese, Corsi Nomabit Test e coerenza emozionale, Scuola di Alta formazione sul microbiota umano, Corso Microbioti dell'uomo, Corsi di approfondimento della Dieta Chetogenica, ecc... al fine di un inquadramento il più possibile olistico del paziente.

Presso i Centri Medico-specialistici con cui collaboro offro: Consulenza medico-dietologica e nutrizionale Valutazione composizione corporea antropoplicometrica e impedenziometrica. Interpretazione del Test del Microbiota per valutazione enterotipo ed eventuale disbiosi al fine di adottare una dieta specifica e personalizzata e/o terapia prebiotica, probiotica, simbiotica. Dietoterapia e stile alimentare corretto e specifico per patologie quali diabete,dislipidemie, ipertensione, celiachia, sindrome metabolica ma anche patologie neurologiche ed emicrania. Terapia nutrizionale anti-aging e biorivitalizzazione mesoterapica e/o con mPen. Terapia nutrizionale e biorivitalizzazione mesoterapia e/o con mPen specifica per cellulite, smagliature, rassodamento cutaneo, calo ponderale localizzato. Terapia nutrizionale ed educazione ad uno stile di vita sano nelle diverse fasi della vita: infanzia, adolescenza, età adulta, senilità nonchè menopausa e andropausa. Terapia nutrizionale ed integrativa per malnutrizione in eccesso (sovrappeso, obesità viscerale, obesità sottocutanea) e in difetto (sarcopenia, anoressia, carenze macro e/o micronutrienti).

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.Bisi Lorenzo

Specialista in Pneumologia

Il pneumologo Lorenzo Bisi dottore. Svolge le sue mansioni a Modena. Ha finito i suoi studi in Medicina e Chirurgia nel 1988 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Ha conseguito l'autorizzazione a praticare l'attività medica in Medicina e Chirurgia nel 1988 a Modena. E' riuscito a conseguire una specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio nel 1992 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.Roberto Spinelli

Specialista in Neurochirurgia

Curriculum Vitae DOTT SPINELLI

Il Dott. Roberto Spinelli nasce nel 1981, a Trieste.

Dopo una prima laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (Trieste, 2003), ho ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia (Trieste, 2011) e successivamente il Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia (Verona, 2017). Durante il periodo di specializzazione ho svolto un periodo di formazione presso il Dipartimento di Neurochirurgia di Tel Aviv.

Ha successivamente ricoperto la posizione di Dirigente Medico Neurochirurgo presso l’Ospedale Cattinara di Trieste dal 2017 al 2020 per poi rivolgere la mia attenzione all’Emilia Romagna ed alla Lombardia dove attualmente collaboro attivamente con un team multidisciplinare composto, tra gli altri, da Neurochirurghi, Anestesisti, Ortopedici e Fisioterapisti.

Si occupa principalmente, ma non esclusivamente, di patologie della colonna vertebrale e del midollo spinale di natura degenerativa, traumatica e neoplastica.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Visita ortopedica per anca e traumatologia dello sport Dott. Barberio

Il Dott. Barberio Vitaliano Isacco è un chirurgo specialista in ortopedia e tramautologia, chirurgia dell’anca, artroscopia del ginocchio e traumatologia dello sport. Effettua visite ortopediche a Modena presso il Poliambulatorio MEGA.

Ortopedia e Traumatologia

Il dott. Barberio si può definire un Ortopedico Sportivo data la sua passione per lo sport che lo ha portato a stretto contatto con diversi atleti, professionisti ed amatoriali, acapirne le esigenze nel momento degli infortuni e sviluppare una strategia di trattamento mirata al tipo di sport ed alla richiesta di un rapido e sicuro ritorno all’attività sportiva. Negli anni si è specializzato in:

  • Chirurgia mini-Invasiva dell’anca con approccio anteriore diretto e tecnica AMIS

  • Chirurgia artroscopia di ginocchio e Sport Medicine

  • Terapia infiltrativa articolare ecoguidata rigenerativa

PROTESI ANCA

Quando si parla di protesi d’anca l’accesso per via anteriore è un approccio che presenta numerosi vantaggi per la scarsa invasività dell’intervento. Una buona preparazione tecnica e una lunga esperienza da parte del chirurgo sono però requisiti fondamentali per eseguire questo tipo di intervento.

L’ARTROSI DELL’ANCA

L’artrosi dell’anca è una patologia a carattere degenerativo che colpisce dapprima la cartilagine per poi intaccare le altre strutture articolari fino a causare il contatto osso con osso. A causa della diffusione, purtroppo sempre più frequente anche tra pazienti relativamente giovani (intorno ai 50 anni d’età, spesso sportivi) si è reso necessario sperimentare tecniche chirurgiche di impianto della protesi sempre meno invasive al fine di preservare maggiormente i tessuti circostanti e garantire tempi di recupero più rapidi.

come opera il dottore

L’intervento con D.A.A. (Direct Anterior Approach)

L’accesso per via anteriore è una tecnica non solo mini invasiva ma anche a risparmio tissutale. Grazie a questa tecnica, decisamente all’avanguardia, non sono necessari tagli tendinei o muscolari come nelle tecniche tradizionali.L’incisione è molto piccola, raramente supera i 7-8 centimetri, a differenza delle tecniche tradizionali dove sono praticate incisioni di circa 15-20 centimetri. La differenza di incisione cutanea rimane comunque solo un problema estetico. Il vero vantaggio della via anteriore è il risparmio tissutale. A differenza delle procedure classiche che prevedono tagli muscolo-tendinei (glutei e extrarotatori), la via anteriore sfrutta gli spazi virtuali esistenti tra le masse muscolari. Nella regione anteriore non vi sono muscoli che si inseriscono sul femore è pertanto più agevole separare e spostare i muscoli senza tagliarli o disinserirli. La tecnica utilizza infatti strumenti adatti e dedicati a tale procedura.

I vantaggi per il paziente:

  • minor dolore post-operatorio (no taglio muscolare)

  • recupero funzionale più rapido (no taglio muscolare)

  • ridotto rischio di lussazione (grazie al risparmio della muscolatura glutea)

  • minore perdita ematica (nessun utilizzo del drenaggio post operatorio)

  • degenza ospedaliera breve

Nonostante i numerosi vantaggi sopra citati, l’impianto con accesso per via anteriore è ad oggi ancora scarsamente utilizzato. Si tratta di una tecnica difficile che prevede una lunga curva di apprendimento da parte del chirurgo. Il Dott Barberio vanta oltre 1000 interventi di impianto di protesi d’anca con via anteriore diretta. Tale esperienza lo pone come uno dei maggiori specialisti in Italia.

Indicazioni e controindicazioni

Ferma restando un’accurata selezione del paziente alla luce delle sue caratteristiche fisiche, del quadro patologico e del suo stato di salute generale, le indicazioni all’intervento con D.A.A. non sono differenti alle altre tecniche e sono:

  • coxartrosi primitiva

  • coxartrosi secondaria

  • necrosi della testa del femore

  • coxartrosi post-traumatica

La scelta del paziente, è dunque almeno all’inizio, un requisito fondamentale.

I risultati a distanza (oltre i 3 mesi) con intervento per via anteriore presentano le caratteristiche di tutte le altre tecniche. I vantaggi sono soprattutto nell’immediato post operatorio. Un approccio mini invasivo e a risparmio tissutale come la via anteriore può garantire un recupero rapido con la possibilità di poter tornare al lavoro precocemente e a praticare il proprio sport preferito in sicurezza.

Il curriculum vitae

Laureato nel 2004 in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 il Dott. Barberio ha conseguito nel 2010 la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei voti presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia, diretta dal Prof. Francesco Benazzo .

Durante il periodo di formazione specialistica ha prestato servizio presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia del Centre Hospitalier de la Basse Terre in Guadeloupe, Francia. Dal 2008 al 2009 è stato inoltre consulente per Formula Medicine, Professional Driving Training, fornendo assistenza medica sui principali circuiti mondiali di Formula Uno al Team Panasonic Toyota Racing .

Dal 2010 al 2021 Dirigente medico di I° livello presso U.O. OrtopediaTraumatologia e Chirurgia Artroscopica Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo diretta dal Dr. L.A. Pederzini. In questi anni ha svolto presso l’Ospedale di Sassuolo attività chirurgica sia in ambito della traumatologia sportiva che in quello della chirurgia elettiva con particolare interesse alla chirurgia protesica dell’anca mini-invasiva per via anteriore con tecnica AMIS (Anterior Minimal Invasive Surgery) e della chirurgia artroscopica di ginocchio eseguendo circa 2000 interventi come primo operatore.

Dal 2021 partecipa all’attività AMIS Education Program per l’insegnamento delle tecniche di chirurgia mini invasive dell’anca con approccio anteriore.

Dal 2018 al 2020 ha diretto l’ambulatorio di infiltrazioni eco-guidate all’anca presso il Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo.

Dal gennaio 2022 è uno Specialista del Joint Care Team coordinato dal Dott. Gabriele Cavazzuti e svolge la propria attività chirurgica presso la U.O. di Ortopedia 1 dell’Ospedale di Suzzara (MN) e presso la Casa di Cura Villa Verde (RE).

Socio della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia ( S.I.O.T. ) , della S.I.A.G.A.S.C.O.T e della Società AO Trauma.

Autore e coautore di numerose relazioni a congressi nazionali ed internazionali, di capitoli su libri e riviste sia nazionali che internazionali. Tutor in diversi corsi su cadavere sia nazionali che internazionali. Nell'ottica di un aggiornamento costante, partecipa da sempre ai principali corsi/congressi nazionali ed esteri, a corsi di dissezione e chirurgia ricostruttiva su cadavere.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott. Martone Andrea

Specialista in otorinolaringoiatria

CURRICULUM BREVE

 

Il Dott. Martone si è laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2016.

Nel 2021 ho conseguito la specializzazione con Lode in Otorinolaringoiatria presso il medesimo Ateneo, sotto la guida del Prof. Livio Presutti e del Prof. Daniele Marchioni.

Durante il percorso di studi ha perfezionato il trattamento di tutta la patologia ambulatoriale ORL/foniatrica/audiologica-vestibolare di primo, secondo e terzo livello. Ha avuto l’opportunità di approfondire l’attività chirurgica di bassa, media e alta complessità di tutti i distretti ORL, con particolare interesse per la chirurgia oncologica del distretto testa-collo e la chirurgia endoscopica mini-invasiva di orecchio e seni paranasali.

Integrano il suo percorso di studio periodi di formazione presso l’Ospedale Maggiore di Bologna e l’Ospedale di Sassuolo, dove è stato assunto durante l’ultimo anno di specializzazione in qualità di dirigente medico.

Ha partecipato a numerosi corsi e congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore, ottenendo diversi premi e riconoscimenti, tra cui il primo premio assoluto all’Academy AUORL del 2019.

E’ autore di varie pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e capitoli di libri, e nel 2021 gli è stato conferito l’incarico di docenza “Patologia ORL per il MMG” rivolto al corso di formazione in medicina generale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

RICHIEDI INFORMAZIONI