sPECIALISTA IN ORTOPEDIA
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Silvia Giordani
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona, in data 21 marzo 1996, discutendo una tesi sul tema “Il trattamento chirurgico del piede reimatoide: ruolo dell’intervento di allineamento metatarsale. Presupposti biomeccanici, indicazioni e risultati a lungo termine.”
Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Verona il 23 ottobre 2001, discutendo una tesi sul tema: “Analisi critica del trattamento con fissazione esterna delle fratture sovra e intercondiloidee di femore.”
Socia ordinaria SICM, socia fondatrice EWAS e socia OTODI e SERTOT.
CARRIERA UNIVERSITARIA
Allieva interna negli anni 1994/1995 e 1995/1996, presso l’Unità di Chirurgia della Mano dell’Ospedale GB Rossi di Verona
Borsista Universitario dall’ottobre 1996 all’ottobre 2001 presso l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università degli Studi di Verona, svolgendo attività didattica, scientifica e assistenziale, nel reparto di chirurgia della mano e di ortopedia e traumatologia.
Master di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva di II livello presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2011.
Durante questo periodo ha frequentato:
Unità Operativa di Chirurgia della Mano, Policlinico G. B. Rossi di Verona dal maggio 1994 al maggio 2000
Reparto di Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Verona dal giugno 2000 all’ottobre 2001
Ha collaborato dall’ottobre del 2003 al settembre 2005 con l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica presso l’Università degli Studi di Padova, svolgendo attività chirurgica e di tutoraggio
Ha collaborato nel 2004 e 2005 con la Casa di Cura di Porto Viro (Rovigo) nell’attività di chirurgia della mano
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
Durante gli anni della specializzazione ha condotto l’attività assistenziale di reparto e l’ambulatorio divisionale; ha inoltre svolto turni di guardia specialistici in prima persona.
Ha eseguito 49 interventi come primo operatore e 357 interventi come assistente, in 13 interventi ha svolto funzione di tutore nei confronti di altri medici specializzandi nel reparto di Chirurgia della Mano. Mentre ha eseguito 40 interventi come primo operatore e 228 come assistente presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia.
Ha svolto attività assistenziale di reparto e l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche presso l’ospedale di Rovigo tra novembre 2001 e agosto 2002.
Ha eseguito 183 interventi come primo operatore e 221 interventi come assistente.
Ha svolto attività assistenziale di reparto e l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche presso la Casa di Cura Rizzola di San Donà di Piave (Ve) tra agosto 2002 fino a dicembre 2004.
Ha eseguito 352 interventi come primo operatore e 507 interventi come assistente.
Ha eseguito 407 interventi come primo operatore presso l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica presso l’Università degli Studi di Padova e diversi interventi in qualità di tutore nei confronti degli specializzandi.
Ha svolto attività assistenziale di reparto e l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche nonché attività di chirurgia della mano presso l’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Civile di Adria ASL 19 dal 31 dicembre 2004 a Agosto 2005, sostenendo autonomamente diversi interventi di traumatologia complessa dell’arto superiore.
Ha svolto attività assistenziale di reparto, l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche principalmente di chirurgia della mano come anche di chirurgia ortopedica e traumatologica presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia di Piacenza e Fiorenzuola dal 2005 al 2012.
Ha svolto attività assistenziale di reparto, l’ambulatorio divisionale e guardia specialistiche principalmente di chirurgia della mano come anche di chirurgia ortopedica e traumatologica presso l’Università degli Studi di Ferrara, Clinica di Ortopedia e Traumatologia da marzo a dicembre 2012, svolgendo intensa attività tutoriale sugli specializzandi dell’università stessa.