Dott. Mario Bruno Guanti

Specialista in allergologia

curriculum vitae dott. mario bruno guanti


Dott. Mario Bruno Guanti, nato a Matera il 13 Luglio 1980

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari, ha conseguito la specializzazione in Allergologia e Immunologia clinica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, sede aggregata insieme a quelle di Parma e Ancona, con il massimo dei voti.

Da Febbraio 2010 a Giugno 2011 è stato ricercatore a contratto presso il Dipartimento A.I. di Medicine e Specialità Mediche dell’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito di un progetto di ricerca europeo dal titolo “SKINSPECTION – Ispezione multimodale della cute con una metodica di Imaging ibrida, acustica e ottica” – S.S.D MED/35 (Malattie Cutanee e Veneree) – .

Iscritto alla SIAAIC (Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica) dal 2013, all’AIITO (Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri) dal 2016.

In Marzo 2015 ha frequentato the Postgraduate Course on Hereditary Angioedema, Ospedale L. Sacco. Di Milano; in Aprile dello stesso anno ha conseguito il Master in Citologia nasale.  

La sua attività scientifica conta la partecipazione a numerosi convegni e congressi nazionali e internazionali a cui spesso ha contribuito in qualità di relatore o in termini di comunicazioni libere e poster.  

E’ stato Coordinatore del Comitato Scientifico Locale del XXVIII Congresso Nazionale SIAAIC, Bologna 15-18 Aprile 2015 e membro della Segreteria Scientifica del Convegno “Nutrire La Dermatite”, 13 Novembre 2015, Modena – Museo Enzo Ferrari (MEF).

Ha al suo attivo Pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche nazionali e internazionali di prestigio. 

Nel 2015 è stato co-investigator in uno studio su un antistaminico di nuova generazione presso il servizio di Allergologia dell’Unità di Dermatologia e Venereologia del Dipartimento A.I. di Medicine e Specialità Mediche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Attualmente svolge attività specialistica presso il servizio di Allergologia dell’Unità di Dermatologia e Venereologia del Policlinico di Modena con regolare contratto.

Si occupa dei diversi ambiti applicativi dell’Allergologia con particolare riferimento alle allergopatie cutanee, alla rinologia, all’allergia alimentare. 

I test allergologici che effettua in regime di libera professione sono: Prick test per i principali allergeni inalanti e alimenti, Prick by Prick con alimenti freschi, Patch test serie SIDAPA e principali serie professionali, Citologia nasale.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Mirko Luppi

Fisioterapista e Osteopata

Nato a Modena il 2 Maggio del 1988, dopo il diploma scientifico e tutta l’adolescenza passata nel mondo dello sport e delle attività natatorie, frequenta nel 2009 un corso da Massaggiatore con “Pregnolato Roberto”, per poi frequentare la facoltà di Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Parma (Ottobre 2010, Aprile 2014), durante la quale, nell’ambito del progetto Erasmus presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, frequenta lezioni e cliniche ospedaliere e non, affiancando i professionisti del luogo; concludendo poi il percorso universitario con una tesi improntata sull’analisi dello stile di vita degli adolescenti correlato con l’incidenza delle patologie cronica cardio-cerebro-vascolari in età adulta, al fine di individuare un programma di prevenzione ad ampio spettro, basato sulla consapevolezza e l’attività fisica.

Fin dall’ultimo anno di Università frequenta corsi di specializzazione:

  • Dicembre 2013 “Trigger Points nelle patologie del rachide Cervicale”, con docente “Castaldo Matteo”

  • Gennaio 2014 “Terapia Manuale Funzionale Articolazione Termporo-Mandibolare”, con docente “Ruggero Strobbe”

  • Luglio 2014 “Terapia Manuale nelle Cefalee”, con docente “César Fernández-de-las- Penas”

  • Ottobre 2014/Marzo 2015 “Bobath Base – Valutazione e trattamento dell’Emiplegico Adulto”, con docente “Morelli Monica”

  • Aprile 2016 corso “Lower Limb Tendinopathy” con docente “Jill Cook”

  • Maggio 2016 corso “Valutazione e trattamento di colonna lombare e articolazione sacroiliaca: un approccio biomeccanico”, con docente “Shari Rosenberg”.

  • A Marzo 2015 inizia il programma di studi con “Ola Grimsby Institutet” di Seattle (U.S.A.), inscrivendosi al “D.M.T. – Doctorate in Manual Therapy”, che lo porta a conoscere professionisti del settore dagli Stati Uniti e gli permette di andare nel mese di Luglio 2016 a fare pratica clinica negli U.S.A.

In ambito professionale, dal conseguimento della laurea, resta in Libera Professione e fa esperienza come:

  • Fisioterapista/massaggiatore presso una squadra di Basket in promozione a Parma (2014)

  • Massaggiatore Presso “Monticelli Terme (PR)” (Agosto 2013)

  • Fisioterapista (stage) presso Isokinetik Verona (Settembre 2014)

  • Da Ottobre 2014 Fisioterapista/Massaggiatore , presso squadre di pallavolo:
    “Polisportiva Polivalente di Maranello (S.A. 2014-2015)
    “LiuJo Volley Modena – Settore Giovanile” (S.A. 2015-2016)
    “Progetto Volley Accademy Anderlini” (S.A. 2016-2017)

  • Da Gennaio 2015, inizia una collaborazione con Massimo Meani presso il Poliambulatorio Me.Ga.

RICHIEDI INFORMAZIONI

dott.ssa Annamaria Stefania Beldi

Otorinolaringoiatra

Medico chirurgo laureata presso l’Università degli studi di Modena e specializzata in Otorinolaringoiatria presso la scuola di specializzazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

La Dott.ssa Beldi Stefania effettua visite specialistiche Otorinolaringoiatriche e esegue l’esame Fibrolaringoscopico .

Che cos’è la fibrolaringoscopia?

La fibrolaringoscopia è un esame eseguito in Otorinolaringoiatria che consente di visualizzare la laringe grazie ad una fibra ottica sottile e flessibile (endoscopio o fibroscopio). Questa procedura è in grado di individuare possibili lesioni e per questo motivo è indicato nella diagnosi di patologie della laringe e dell’ipofaringe.

In cosa consiste?

Durante la fibrolaringoscopia, la sonda viene introdotta nella narice fino a raggiungere il palato molle (in questo modo il paziente non sperimenterà la sintomatologia caratteristica del vomito) e verranno analizzate la morfologia e la motilità delle corde vocali.

Perché si esegue?

La fibrolaringoscopia è indicata per analizzare:

  • Tutti i tipi di disfonia

  • Eventuale presenza di ipertrofia dei turbinati

  • Deviazione del setto nasale

  • Poliposi nasale

  • Tumori delle fosse nasali (benigni o maligni)

  • Tumori del cavo rinofageo

  • Capillari del setto nasale

  • Ostruzioni nasali (es. sinusite)

  • Sanguinamento nasale (epitassi)

  • Rinorrea sieromucosa o similpurulenta

  • Cause di un’eventuale roncopatia

Non è necessaria effettuare nessuna preparazione per effettuare questo esame.

beldi (1).jpg

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott. Castellani Tarabini Carlo

carlo-castellani-tarabini (1).jpg

Specialista in Angiologia - Chirurgia Vascolare

Laureato in medicina e Chirurgia Presso l’Università degli Studi di Modena il 22.07.1988.
Iscritto all’Albo dei medici Chirurghi di Modena il 25.01.1989 (nr. 4252).
Specializzato in Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso il 08.10.1994 con 50/50 con lode.

Dal 1990 si occupa di diagnostica ultrasonologica vascolare e di chirurgia vascolare in particolare di flebologia, con particolare interesse per l’emodinamica venosa.

Dal 1994 si interessa di chirurgia conservativa delle varici degli arti inferiori frequentando Specialisti italiani e stranieri. In particolare acquisisce la tecnica dell’impianto di protesi per valvuloplastica esterna (exostent) a Sidney(Australia) per il risparmio dell’asse safenico.

Ha lavorato presso l’Ospedale Civile di Castelfranco Emilia, l’Ospedale Civile di Vignola, l’Ospedale Civile di Sassuolo. Attualmente collabora con diversi Poliambulatori e Case di Cura Private in Provincia di Modena e fuori Provincia.

Ha frequentato numerosi congressi nazionali ed internazionali, sia in Italia sia all’estero,  anche presentando relazioni scientifiche. Ha pubblicato articoli scientifici su argomenti inerenti la flebologia. Fa parte del corpo docenti di scuole private post-universitarie.

Il Dott.Tarabini Carlo ci spiega in cosa consiste L’esame Ecocolordoppler.

A MIO AVVISO E’ IMPORTANTE SOTTOPORSI ALL’ECOCOLORDOPPLER CONTEMPORANEAMENTE ALLA VISITA SPECIALISTICA E DALLO STESSO SPECIALISTA.

E’ un esame indolore , che utilizza la capacità degli ultrasuoni di penetrare i tessuti , ricchi di acqua , ed elabora i segnali riflessi permettendo di ottenere immagini monocromatiche. Questa ci permette di ottenere informazioni sulla forma ,presenza di ostruzioni o dilatazioni , sede , forma e mobilità delle valvole venose , etc ..

Si possono effettuare anche misurazioni precise ,diametri ,circonferenze , aree di sezione,etc ..

Sfruttando l’effetto Doppler analizza la variazione di frequenza dei segnali di ritorno permettendo di ottenere la velocità di particelle di movimento , come i globuli rossi , presenti nei vasi sanguigni .Proprio come l’autovelox per le automobili.

Con un’ulteriore elaborazione informatica l’apparecchio ecocolordoppler riesce a colorare il contenuto in movimento delle vene ed arterie .Il colore fornisce informazioni sulla forma del vaso e sulla direzione del flusso sanguigno .L’intensità del colore ci fornisce ulteriori informazioni intuitive sulla velocità del flusso. Con questo sistema si possono agevolmente valutare i reflussi venosi .

La Scleroterapia delle teleangectasie e reticolari, in cosa consiste?

di Carlo Castellani Tarabini

Le terapie per le varici: Scleroterapia delle Teleangectasie e Reticolari

La scleroterapia delle teleangectasie ( piccole dilatazioni di segmenti di venule superficiali patologiche ,come minuscole varici ,impropriamente e comunemente chiamate “ capillari”) e vene reticolari è una tecnica antica -già praticata nel 1853 - che viene utilizzata prevalentemente per il trattamento sclerosante di teleangectasie vene varicose e angiomi cutanei .

Le teleangectasie sono piccolissime vene superficiali che possono comparire a tutte le età.

Sono generalmente di colore rosso , rosso scuro o bluastre .Raramente sono sintomatiche, possono mostrare la tendenza ad aumentare.

Le vene reticolari sono piccole vene superficiali,generalmente appaiono di colore verde , più o meno scuro .

La scleroterapia delle teleangectasie e vene reticolari consiste nell’iniezione di liquidi sclerosanti all’interno di queste piccole vene superficiali .Viene effettuata con aghi piccolissimi ed è generalmente poco dolorosa , l’inizione puo’ essere guidata nel vaso desiderato con l’utilizzo dell’apparato ecocolordoppler .

Alla fine della seduta vengono applicati dei cerottini da tenere per qualche ora , puo’ comparire un’infiammazione localizzata che tende a scomparire dopo pochi giorni.

Si consiglia di evitare l’esposizione al sole e soprattutto al caldo nelle ore successive.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Prof. Enrico Antonio De Micheli

Specialista in Gastroenterologia

Il prof .Enrico De Micheli ha esercitato la professione medica dai primi giorni del 1970.

Ha ottenuto due specializzazioni : la prima in Gastroenterologia e la seconda in Pneumologia che ha cercato di esercitare nella convinzione che i titoli universitari fossero necessari ma che necessitavano di essere applicati e continuamente aggiornati. Dopo poco meno di venti anni ha privilegiato la specializzazione pneumologica per dieci anni allorchè è stato chiamato a dirigere una divisione medica destinata alla specializzazione pneumologica ospedaliera.

In seguito, nominato a dirigerela Gastroenterologia Ospedaliera , ha continuato ad applicarsi per la modernizzazione continua nella diagnostica e nelle terapie innovative di questa importante branca della Medicina.

Terminata l’attività in Ospedale, ha continuato a praticare la professione ,prevalentemente nel campo della Gastroenterologia : Malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e Crohn),Malattie ulcerose del primo tratto del tubo digerente (compresa la malattia celiaca) e soprattutto da cronico reflusso gastro esofageo.Stipsi cronica e Malattie del Colon(diverticolosi,poliposi,ecc)

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott. Gabriele Campochiaro

campochiaro (1).jpg

Ortopedico Specialista del dolore di Spalla

Curriculum vitae Dott. Gabriele Campochiaro

Il Dr. Gabriele Campochiaro nasce a Termini Imerese (PA) il 02/07/1970.

Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Palermo nel 1997 con 110/110 e lode, abilitazione professionale nello stesso anno col massimo dei voti.

Si specializza in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2003 con votazione finale di 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: "fratture del terzo medio di omero, confronto tra tecnica con chiodo endomidollare e sintesi con placca" .

Ha lavorato presso la Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico di Modena dal 2003 con contratto di libera professione, dal 2005 come Dirigente Medico di Primo Livello.

Attualmente opera presso l’ospedale di Suzzara (Mn).

Ha conseguito diploma di tecniche microchirurgiche della Società Italiana di Chirurgia della Mano nel 2009 superando l’esame teorico-pratico finale discutendo la tesi dal titolo: risultato a distanza di reimpianto di mano.

E’ socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito e membro aderente della Società Italiana di Chirurgia della Mano.

Ha trascorso periodo di formazione di 6 mesi nel 2011 presso il Centro di Chirurgia della Spalla dell’Ospedale Cervesi di Cattolica diretto dal Dr. Giuseppe Porcellini.

Nel 2011 ha svolto presso lo stesso Centro, Master formativo in chirurgia protesica della spalla SMR LIMA. 

Al suo attivo ha diverse esperienze di Corsi di Formazione all’Estero tra cui ricordiamo:

  • Corso teorico-pratico sul trattamento delle fratture della spalla, svoltosi presso l’Università di Malaga nel 2005;

  • Corso teorico-pratico di Traumatologia  presso l’Università di Nizza nel  2008;

  • Corso di Anatomia Chirugica della spalla  presso l’Università di MADRID nel 2011;

  • Annual Update Course in Shoulder Surgerynel 2011 presso il Centro ANA di Chicago;

  • Esperienza di frequenza presso l’Ospedale Ortopedico di San Pietroburgo nel 2011;

  • Corso di Anatomia Chirurgica di spalla e gomito svolto presso l’Università di Nizza nel 2012.

  • Ha partecipato a numerosi congressi specialistici nazionali e internazionali su spalla e gomito.

  • E’ stato relatore con diverse comunicazioni scientifiche e autore di pubblicazioni.

Svolge attività professionale presso il Policlinico di Modena con particolare interesse alle patologie traumatiche, postraumatichee croniche della spalla e del gomito. Coadiuva il Dr. Paolo Baudi nella gestione del Centro di Chirugia della Spalla del Policlinico.

Esegue interventi chirurgici di artroscopia e protesica di spalla, trattamento degli esiti traumatici e protesico di gomito, interventi in day surgery di chirurgia della mano.

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dott.ssa Micol Benassi

Fisioterapista e Osteopata
La Dott.ssa Micol Benassi

Nasce a Scandiano il 5 febbraio 1982 e cresce a Cerredolo, piccolo paese dell’appennino reggiano.

Dopo la maturità scientifica conseguita nel 2001 si iscrive al corso di Fisioterapia presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia dove, nel 2005, si laurea con lode con una tesi sull’intervento di resezione della prima filiera carpale effettuata in collaborazione con l’equipe di chirurgia della mano del Policlinico di Modena.

Da subito si dedica alla medicina manuale frequentando a Milano il corso Cyriax.

Osteopata D.O. conseguito presso il Collegio Italiano Osteopatia con sede a Bologna dal 22/09/2012 .

Specializzata nella riabilitazione dello sportivo, ha lavorato per un anno presso il Poliambulatorio privato Le Ville ( Modena) e per due anni all’ARS Medica di Sassuolo; dal 2007 è in forza al Poliambulatorio ME.GA.

Nel 2014 si specializza in Osteopatia Pediatrica presso Siotema a Firenze.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Massimo Meani

Fisioterapista con lode presso l’università di Modena.

Si è dedicato all’approfondimento della riabilitazione frequentando numerosi corsi e stage in Italia ed all’estero ( Francia, Svizzera, Stati uniti).

Ha seguito i corsi di Terapia manuale presso l’università di Genova, le mobilizzazioni del sistema Nervoso di Butler, di riabilitazione dei...

RICHIEDI INFORMAZIONI