REUMATOLOGIA
Per prenotare una visita e fissare un appuntamento contattarci ai numeri
Tel: 059 284628
Whatsapp: 375 524 5153
CHE COSA SONO LE MALATTIE REUMATICHE?
Le malattie reumatiche sono l'insieme di diverse malattie, di origine non traumatica, che colpiscono principalmente il sistema muscolo-scheletrico: articolazioni, ossa, muscoli, tendini e legamenti. Tuttavia, possono anche influenzare altri organi o sistemi, come il cuore, i polmoni, gli occhi, la pelle o i vasi sanguigni. Sebbene si conoscono più di 200 malattie reumatiche, si possono classificare in:
Artrosi
Dermatomiosite
Malattia di Behçet
Sclerosi sistemica
Spondilite anchilosante
Fibromialgia
Febbre mediterranea familiare
Gotta
Lupus eritematoso sistemico
Miopatie
Osteoporosi
Policondrite recidivante
Polimialgia reumatica
Sarcoidosi
Sindrome di Sjögren
Uveite
Vasculite
QUALI SONO I SINTOMI?
I sintomi variano a seconda della persona e della patologia. Tuttavia, i sintomi più comuni sono:
Dolore che spesso diventa cronico
Gonfiore, arrossamento e calore nelle articolazioni, specialmente nel caso di artrite reumatoide
Rigidità mattutina delle articolazioni
Stanchezza, affaticamento, sensazione di debolezza e mancanza di vitalità
Alterazione del sonno
Malessere generale
Febbre
Contratture muscolari
Formicolio e bruciore vicino al giunto
Perdita di funzione di uno o più giunti
Mobilità limitata
Inoltre, alcune malattie reumatiche possono causare altri sintomi in vari organi o sistemi, come la pelle (macchie o ferite), i reni (sangue nelle urine), gli occhi (perdita della vista), i polmoni o il cuore (dolore al petto o affanno).
DIAGNOSI PER LE MALATTIE REUMATICHE A MODENA
Per diagnosticare queste malattie si procede con un colloquio con il paziente e un esame obiettivo dettagliato. Inoltre, si valuteranno le caratteristiche del dolore e le articolazioni colpite. Anche un’analisi del sangue può risultare utile per il medico, oltre ad altri esami come radiografie, ecografie o risonanze magnetiche, che possono servire per confermare la diagnosi.
CAUSE DELLE MALATTIE REUMATICHE O PERCHÉ SI VERIFICANO
Possono essere una serie di fattori a causare le malattie reumatiche. Solitamente queste rispondono a determinate cause:
Malattie degenerative, di cui la più comune è l'osteoartrite
Sindrome metabolica, come la gotta
Infiammazioni con cause sconosciute ma che provocano l'infiammazione delle articolazioni, come l'artrite reumatoide
Malattie immunologiche
Malattie genetiche, come nella sindrome dell'ipermobilità articolare
Malattie infettive, come nella febbre reumatica
SI POSSONO PREVENIRE?
Anche se attualmente le malattie reumatiche non possono essere prevenute, è possibile evitare alcuni dei problemi ad esse associati. Pertanto si raccomanda di proteggere le articolazioni da eccessivo stress e movimenti ripetitivi. È anche importante controllare il peso corporeo acquisendo abitudini di vita sane (dieta mediterranea equilibrata e esercizio fisico moderato). D'altra parte, è molto importante una diagnosi precoce, in quanto si può intervenire per impedire il peggioramento dei sintomi, oltre che lavorare per attenuarli.
TRATTAMENTI PER LE MALATTIE REUMATICHE
Il trattamento delle malattie reumatiche comprende riposo e relax, esercizio moderato, dieta adeguata, terapie idriche, terapia di mobilitazione lieve, terapie con freddo e del caldo, farmaci, strumenti speciali per rendere la giornata del paziente più agevole (dispositivi per aiutare ad aprire le lattine, i barattoli, chiusure lampo), tutori o dispositivi ortopedici e chirurgie per ripristinare la funzione di una determinata articolazione o per alleviare il dolore. I medicinali indicati sono di vario genere, sempre mirati a ridurre i sintomi, dal momento che attualmente non esistono cure definitive. Pertanto, si consigliano:
Analgesici locali o antidolorifici
Anti-infiammatori non steroidei per alleviare il dolore
Farmaci anti-reumatici modificanti la malattia: fanno in modo che il sistema immunitario calmi o cessi l'attacco alle articolazioni
Modificatori della risposta biologica
Corticosteroidi
Sostituti dell'acido ialuronico
A QUALE SPECIALISTA RIVOLGERSI?
Le malattie reumatiche devono essere trattate da uno specialista in Reumatologia, che grazie alla sua esperienza e formazione è la persona più preparata per occuparsi di qualsiasi malattia legata all’apparato locomotore.
COME SI SVOLGE LA VISITA REUMATOLOGICA A MODENA?
Durante la prima visita reumatologica verranno fatte numerose domande per stabilire l’epoca di insorgenza del dolore articolare (sintomo più comune delle malattie di interesse reumatologico), le sue caratteristiche, la risposta ad eventuali terapie già tentate, ecc.
Non verranno, inoltre, tralasciate le abitudini alimentari, lo stile di vita, la menopausa, la presenza di altri sintomi, quali febbre, dimagramento, difficoltà a respirare, ecc.
Nel corso della visita reumatologica viene stilata una relazione scritta, da consegnare al medico curante, nella quale viene indicata la conclusione diagnostica (se già raggiunta) e le relative terapie consigliate o, alla luce di ipotesi diagnostiche, vengono richiesti ulteriori approfondimenti con esami clinici o strumentali.
L’esame obiettivo consisterà in una visita generale e locale a livello delle articolazioni, dei muscoli e delle ossa dello scheletro.