PODOLOGIA A MODENA


Per prenotare una visita e fissare un appuntamento contattarci ai numeri

Tel: 059 284628
Whatsapp: 375 524 5153


COME SI SVOLGE LA VISITA

La parte iniziale della visita consiste nel ricostruzione dell’anamnesi del paziente per avere elementi utili per la visita stessa.

Si passa poi dopo accurato esame obiettivo, al trattamento, che consiste in un intervento diretto sul piede del soggetto, al fine di rimuovere la cause del disagio. E’ possibile che il trattamento comprenda la visita biomeccanica o posturale. consiste inizialmente nella valutazione degli arti inferiori sul lettino e successivamente all’analisi del passo.

PATOLOGIE DEL PIEDE TRATTATE

ONICOPATIE

Le onicopatie sono le alterazioni che possono colpiscono l’unghia o parte di essa che ne possono causare la caduta. Ecco i vari tipi di onicopatie:

Onicopatia Paronichia

Di solito è causata da lesioni alla zona ma può essere causata anche da batteri, da lievito (paronichia candida) o da un fungo (paronichia fungina). E’ abbastanza comune e diffusa

I sintomi principali si localizzano e sono visibili in un’area rossa e gonfia attorno all’unghia, che provoca dolore, è possibile trovare in questa zona lentiggini o altre lesioni, pus e infezioni batteriche. Tra i possibili sintomi anche il distacco dell’unghia, una forma anomala o un colore insolito.

La paronichia di solito risponde bene al trattamento, ma è necessario una visita scupolosa e un trattamento continuativo visto che questo tipo di infezioni possono durare per diversi mesi. Le complicazioni sono rare ma possibili. 

Onicogrifosi

La onicogrifosi è la deformazione delle unghie causato dal contatto con la calzatura. Le unghie si ispessiscono (ipertrofiche) o/e si ricurvano, arrivando a causare dolore molto frequente nelle persone anziane. E’ una patologia ungueale di origine congenita, anche se in alcuni casi può essere acquisita.

L’onicolisi

L’onicolisi è il distacco della lamina (l’unghia) dal letto, ovvero dalla sua normale posizione che può avvenire lentamente oppure può essere distale. Questo fenomeno può essere un evento isolato o coinvolgere più unghie, l’onicolisi è una tra le onicopatie più frequenti. 

L’onicomicosi

L’onicomicosi è un’infezione della lamina delle unghie causata da funghi. La tipologia di funghi che causa questa patologia è diffusa soprattutto negli spogliatoi di palestre, piscine e impianti sportivi in generale, gli atleti sono quindi quelli più esporti all’onicomicosi ai piedi: le scarpe utilizzate durante l’attività fisica infatti sono solitamente molto calde e sudate e questo costituisce un’ambiente favorevole per la proliferazione del fungo.
La condivisione di docce e spogliatoi comuni, l’acqua delle piscine, l’utilizzo degli stessi asciugamani possono favorire il contagio.
Ci sono diversi tipi di onicomicosi, fra i sintomi dell’onicomicosi lo sfaldamento dell’unghia, ispessimento e indebolimento, in fase avanzata,si possono accusare dolori e deformazioni. 

Onicocriptosi

Detta più comunemente unghia incarnita è molto frequente. E’una patologia un frammento ungueale o l’intera unghia perfora e penetra nel tessuto sottocutaneo può essere bi o monolaterale, è complessa da trattare in quanto è sostenuta da diversi fattori. L’onicocriptosi può essere causata da diversi fattori tra cui:

  • errori nel taglio delle unghie

  • pressione eccessiva delle calzature

  • iperidrosi

  • posture non corrette che portano ad un’errata deambulazione

IPERCHERATOSI

L’ipercheratosi è un ispessimento dell’epidermide, si osserva un aumento delle cellule che costituiscono la parte più superficiale della pelle (strato corneo), questa patologia è causata da un’alterazione quantitativa dei cheratinociti. I classici sintomi sono la formazione di calli o duroni.

PIEDE DIABETICO

All’origine del piede diabetico, c’è il diabete, una patologia cronica metabolica causata da fattori ereditari e ambientali nello specifico per piede diabetico si intende una complicanza cronica del diabete mellito, che causa alterazioni anatomo-funzionali di piede e caviglia. Spesso il piede diabetico rappresenta il sintomo più evidente di una malattia cardiovascolare diffusa che può coinvolgere non solo le arterie dell’arto inferiore, ma anche le coronarie, mettendo a rischio di cardiopatia ischemica. Per questo è importantissimo affidarsi a centri specializzati nella cura di questa patologia e che dispongano di un equipe multifunzionale come il Poliambulatorio Me.Ga. I risultati ottenuti dall’approccio multidisciplinare parlano chiaro: oggi è possibile salvare l’arto al 90-95% dei pazienti


DA CHI VIENE EFFETTUATA LA PRESTAZIONE?


Per fissare una visita ti invitiamo a contattarci ai numeri indicati

Tel: 059 284628
Whatsapp: 375 524 5153