OZONOTERAPIA, I MONTEPLICI UTILIZZI E BENEFICI
Per prenotare una visita e fissare un appuntamento contattarci ai numeri
Tel: 059 284628
Whatsapp: 375 524 5153
L’ozonoterapia è una pratica medica che utilizza una miscela di ossigeno e ozono per trattare varie patologie.
L’ozono ha molteplici benefici:
Azione antinfiammatoria e antidolorifica – L’ozonoterapia è efficace nel ridurre il dolore e l’infiammazione, inibendo i segnali di dolore e stimolando la produzione di endorfine.
Questo è particolarmente utile per condizioni come l’artrosi, le ernie discali e la fibromialgia.
Miglioramento della circolazione sanguigna – L’ozono migliora la qualità del sangue e la dilatazione dei vasi sanguigni, aumentando l’apporto di ossigeno ai tessuti. Questo è vantaggioso per condizioni legate a problemi circolatori come la malattia coronarica e l’aterosclerosi.
Proprietà antibatteriche e antivirali – L’ozono è efficace contro batteri, virus e funghi, rendendolo utile in infezioni resistenti agli antibiotici e altre malattie infettive.
Effetto antiossidante e rivitalizzante – Stimolando i meccanismi antiossidanti del corpo, l’ozono favorisce il rilascio di ATP ( energia cellulare) migliorando il metabolismo e la vitalità dei tessuti. Questo ha applicazioni anche in estetica per trattare rughe e acne.
Trattamento di patologie croniche e autoimmuni – L’ozonoterapia può alleviare i sintomi di malattie croniche e autoimmuni come la sclerosi multipla, il morbo di Crohn e la sindrome da stanchezza cronica, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti .
Applicazioni Pratiche dell’Ozonoterapia
L’ozonoterapia può essere somministrata attraverso diverse vie, ciascuna adatta a specifiche patologie:
Iniezioni intramuscolari e intra-articolari – Utilizzate per trattare dolori articolari e muscolari, migliorando la mobilità e riducendo l’infiammazione.
Insufflazioni Rettali – Efficaci nel trattamento di coliti e altre infiammazioni intestinali, migliorando la flora intestinale e riducendo l’infiammazione.
Somministrazione per via sistemica – Quest’uso avviene attraverso il sangue. Lo specialista effettua un prelievo di sangue nella piega del gomito, la modesta quantità di sangue si mescola all’ozono ed è reintrodotta.
Questa pratica contribuisce al benessere dell’organismo in diversi modi: - I globuli rossi sono più elastici e cedono più facilmente ossigeno ai tessuti periferici. La somministrazione per via sistemica permette di trattare tutte le patologie caratterizzate dalla carenza di ossigeno periferico dovute a insufficienza circolatoria arteriosa, o patologie da insufficienza circolatoria arteriosa, o patologie da insufficienza respiratoria cronica.
Patologie, malattie e infezioni trattabili con l’ozono
Patologie osteo-articolari: può essere utilizzata per il trattamento di patologie come l’artrosi, l’artrite reumatoide, l’ernia del disco, le lesioni muscolari e tendinee, le tendiniti, le borsiti e le fasciti.
Malattie vascolari: può essere utilizzata per migliorare la circolazione sanguigna e il metabolismo cellulare, contribuendo al trattamento di patologie come l’insufficienza venosa cronica, l’aterosclerosi, l’ulcera venosa, l’angiopatia diabetica e la retinopatia.
Infezioni croniche: può essere utilizzata come coadiuvante nel trattamento delle infezioni croniche, come le infezioni batteriche, virali e fungine. Può essere utilizzata anche per il trattamento delle infezioni croniche del tratto respiratorio, delle infezioni delle vie urinarie, delle infezioni cutanee e delle infezioni da herpes.
Patologie dermatologiche: può essere utilizzata per il trattamento di patologie della pella come l’acne, la psoriasi, l’eczema, le ulcere cutanee, le ferite croniche e le ustioni.
Malattie autoimmuni: può essere utilizzata come terapia complementare per il trattamento di malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico, la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide e la malattia di Crohn.
Patologie neurologiche: può essere utilizzata per migliorare la circolazione cerebrale, ridurre l’infiammazione e favorire il recupero neurologico in condizioni come l’ictus, la sclerosi multipla, la neuropatica periferica e l’encefalopatia.