ORTOPEDIA DELL’ANCA A MODENA — MEGA

ORTOPEDIA DELL’ANCA A MODENA


Per prenotare una visita e fissare un appuntamento contattarci ai numeri

Tel: 059 284628
Whatsapp: 375 524 5153


COS’È L’ORTOPEDIA DELL’ANCA?

La visita ortopedica dell'anca è l'esame medico attraverso cui l'ortopedico specialista verifica l'esistenza di patologie legate all'articolazione dell'anca, la regione anatomica che unisce la parte superiore del corpo, il tronco, agli arti inferiori, le gambe.

L'anca è una delle articolazioni più flessibili e più importanti del nostro corpo. Ci permette di camminare, correre e saltare, salire e scendere le scale.Si tratta dell’articolazione che sostiene il carico più elevato di tutto il corpo. L’anca è un’articolazione sferica che compie movimenti molto ampi. Su di essa gravano carichi molto superiori al peso corporeo per via delle tensioni muscolari coinvolte nel mantenere l’equilibrio della persona.

L’ortopedico dell'anca sarà in grado di diagnosticare e curare i problemi di questa articolazione così importante nella vita di tutti i giorni.


In Cosa Consiste la visita Ortopedica Dell’anca?

L’ortopedico procederà all’anamnesi raccogliendo informazioni sullo stato di salute del paziente, sulla sua storia clinica (ad esempio su traumi precedenti all’anca) e sulla sua storia personale (età, lavoro e attività sportive praticate). Segue un esame obiettivo durante il quale il medico visita l’anca, valutando il dolore, le possibilità di movimento e la forza muscolare. Se disponibili, l’ortopedico analizzerà anche i referti di radiografie o di altre analisi condotte sull’articolazione.

Al termine della visita possono essere prescritte indagini diagnostiche come radiografie, Tac o risonanza magnetica per approfondire l’analisi della problematica alla base dei sintomi rilevati.

Nel caso in cui lo specialista lo ritenesse opportuno potrà procedere con una infiltrazione ecoguidata all’anca.

Al contrario del ginocchio, in cui le infiltrazioni vengono di regola eseguite a mano libera, le infiltrazioni dell’anca necessitano di una guida radiologica, che può essere ecografica, fluoroscopica o TAC. Le ragioni sono principalmente dovute alla profondità di tale articolazione, alla presenza di importanti strutture vascolo-nervose contigue ed al ridotto spazi articolare.

L’ecografia, per la sua facile esecuzione e l’assenza di radiazioni, è sicuramente la tecnica da preferire, anche perché può essere eseguita in ambito ambulatoriale, al contrario delle altre metodiche.

La procedura viene eseguita senza necessità di anestesia e consente al paziente di riprendere rapidamente la sua attività quotidiana, senza però eseguire attività fisica o sportiva per almeno 24 ore.

Come si effettua l’infiltrazione ecoguidata all’anca?

1. Ecografia della zona da trattare per pianificare il punto di accesso e identificare il fascio vascolo nervoso mediale 

2. Applicazione di gel anestetico nella zona di ingresso dell’ago

3. Disinfezione della sonda ecografica e della cute del paziente

4. Preparazione delle siringhe, dell’ago, del gel sterile e guanti sterili

5. Ingresso dell’ago sotto monitoraggio ecografico in tempo reale fino al raggiungimento dell’articolazione

6. Inoculazione del farmaco

7. Uscita dell’ago e disinfezione 

8. Applicazione del cerotto

La procedura si esegue in circa 10 minuti senza l’utilizzo di anestetici per via sistemica e con la possibilità da parte del paziente di camminare subito dopo aver effettuato la procedura.


DA CHI VIENE EFFETTUATA LA PRESTAZIONE?


Per fissare una visita ti invitiamo a contattarci ai numeri indicati

Tel: 059 284628
Whatsapp: 375 524 5153