VISITA NEUROCHIRURGICA A MODENA


Per prenotare una visita e fissare un appuntamento contattarci ai numeri

Tel: 059 284628
Whatsapp: 375 524 5153


A cosa serve la visita neurochirurgica?

La visita neurochirurgica è utile a valutare la presenza e l’entità di patologie del sistema nervoso centrale e periferico o disturbi a carico della colonna vertebrale, allo scopo di individuare la cura più efficace e l’eventuale ricorso a un intervento chirurgico. La visita, oltre a un’accurata diagnosi, nella previsione di un intervento permette la pianificazione dei tempi e delle modalità dell’intervento.

QUALI PATOLOGIE TRATTA IL NEUROCHIRURGO?

compressione dei nervi spinali per ernie discali lombari e cervicali;

  • stenosi congenite e acquisite del canale spinale;

  • instabilità del rachide degenerativa o post traumatica;

  • tumori vertebro midollari e sindromi malformative;

  • tumori cerebrali e delle meningi;

  • aneurismi;

  • sindromi da intrappolamento;

  • tumori dei nervi periferici;

  • neurinomi

  • Lombosciatalgia

  • Cervicalgia

  • Lesioni Spinali

  • Spondilolistesi

  • Paresi

Perché rivolgersi a un neurochirurgo?

Ci sono diversi sintomi che potrebbero indicare la necessità di una valutazione neurochirurgica. Vediamone alcuni:

  • Dolore persistente al collo o alla schiena: un dolore cronico o persistente che non migliora con il riposo o il trattamento medico generale.

  • Debolezza o intorpidimento alle estremità: perdita di forza o sensazione nelle braccia o nelle gambe.

  • Mal di testa intenso: mal di testa severi e persistenti associati ad altri sintomi neurologici come vomito, visione offuscata o problemi di equilibrio.

  • Dolore alla testa e al collo dopo un trauma cranico: dopo un infortunio alla testa, la persistenza di dolori gravi o di altri sintomi neurologici.

  • Disturbi dell'equilibrio o problemi di coordinazione: difficoltà a mantenere l'equilibrio o a muoversi normalmente.

  • Difficoltà a camminare: problemi a camminare o a sostenere il proprio peso corporeo.

  • Problemi di vista o udito: perdita improvvisa o graduale di vista o udito.

  • Convulsioni: episodi di convulsioni non provocate da febbre o altri fattori.

  • Cambiamenti cognitivi o comportamentali: Variazioni improvvise nell'umore, nella memoria o nel comportamento.


DA CHI VIENE EFFETTUATA LA PRESTAZIONE?


Per fissare una visita ti invitiamo a contattarci ai numeri indicati

Tel: 059 284628
Whatsapp: 375 524 5153